Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Video tutorial Spreaker: Podcast a Scuola

Cos'è il Podcast
Le possibilità didattiche del web sono tante, tra le più interessanti vi è il Podcast. Uno definizione molto generale di Podcast può essere quella fornita da garzantilinguistica "trasmissione radio diffusa via Internet, che può essere scaricata e ascoltata con il computer o con un lettore Mp3". Su tesi online si può trovare un'altra definizione più precisa tratta dalla tesi di Jessica Sartori: "sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti audio, chiamati podcast, attraverso un apposito programma client, generalmente gratuito, chiamato aggregatore o feeder, che si basa su feed RSS. Un podcast è perciò un file audio, tipicamente una lettura, un’intervista o un discorso, messo a disposizione su Internet, fruibile in formato mp3 e riproducibile su qualsiasi computer o lettore mp3"
Il termine deriverebbe dalla fusione di iPod e Broadcasting. "iPod" indica i lettori di file Mp3 ed Mp4, "Broadcasting" indica la trasmissione radiofonica e televisiva.

Podcast a Scuola
Per quanto riguarda un suo utilizzo didattico l'uso della registrazione audio risulta estremamente versatile "voce", disporre di una radio via web offre un canale di trasmissione di informazioni di qualsiasi genere.
Tutto ciò che si può fare con la voce, in italiano e in una seconda lingua, si può fare con la Web Radio che risulta uno strumento capace di essere adattarsi a molteplici scenari didattici. 
Presento qui qualche esempio

# Storytelling: racconto, intervista, intervista impossibile, cronaca immaginaria, ….dialoghi immaginari, alterazione di opere (prologhi, finali alternativi e spin off) 

# Risorse Didattiche: registrazione lezioni, audio appunti / riassunti, discussioni in ….aula, messaggi agli studenti, correzione / feedback, 

# Radiocronaca: eventi, esperienze / uscite didattiche, attività formative (laboratorio, ….lavori gruppo), documentazione viaggi istruzione, 

# Recitazione: poesie, audio libri, canti, radio dramma, auto e pseudo biografia, 

# Giornalismo: reportage / inchiesta, intervista, radio talk, giornale radio, etc. 

e ancora: audio presentazione, divulgazione, testimonianze ...

Cos'è Spreaker
Spreakerè un'applicazione web freemium che permette di creare e gestire una Web Radio, si tratta di un social per il Podcast che non risulta difficile da utilizzare e offre nella versione free 5 ore di trasmissione gratuita. Con Spreakerè possibile caricare file audio in formato Mp3 dal proprio PC o realizzare, tramite una console , una trasmissione radiofonica. È possibile, inoltre, condividere le proprie trasmissioni o registrazioni tramite i social media e disporre di un canale in cui saranno visibili e consultabili dagli utenti.

Esempi
Per avere un'idea delle potenzialità di Spreaker e poter consultare alcuni esempi dei possibili utilizzi cui si presta nella didattica, propongo alcuni esempi:


Piani di Abbonamento
Spreaker presenta una versione free con le seguenti limitazioni
15 minuti come tempo limite di trasmissione quando si registra in diretta
5 ore di spazio audio
Per consultare le altre 4 tipologie di abbonamento è possibile consultare la seguente pagina che è in italiano: Piani di abbonamento Spreaker

Il Video tutorial
Il video tutorial è diviso in due parti e spiega le principali operazioni per cominciare ad utilizzare Spreaker.
1^ Parte
In questa prima parte si mostrano i possibili utilizzi di Spreaker nella didattica, come registrarsi e come caricare un file Mp3.


2^ Parte
In questa seconda parte vengono spiegati l'utilizzo della console e della Media Library per realizzare una trasmissione in diretta.



Scheda Video
Autore: Gianfranco Marini
Titolo: come realizzare una Web Radio con Spreaker 1^ e 2^ parte
Data Pubblicazione: 29/03/2017
Durata: 13:05 e 10:46 minuti

Linkografia
Annarella Perra, Un podcast per dare voce alle idee
Paolo Aghemo, Webinar su Narrazione digitale con il Podcast




Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles