In un post pubblicato su sparkol il 28/11/2014 con il titolo "8 tecniche classiche di narrazione per realizzare presentazioni accativanti", Ffion Lindsay propone 8 modelli narrativi cui ispirarsi per realizzare presentazioni e discorsi coinvolgenti e interessanti.
Oggetto dell'articolo non è lo storytelling in quanto tale, ma l'applicazione delle tecniche della narrazione a conferenze, discorsi e lezioni.
Questa la premessa da cui parte l'autrice: un buon oratore deve condurre i suoi ascoltatori attraverso un percorso o viaggio facendo si che si sentano coinvolti e che si sentano partecipi. Ottenere questo risultato non è semplice, può quindi essere utile far riferimento a d alcuni schemi narrativi classici di particolare effetto.
Ciascuna di queste "tecniche classiche" viene rappresentata graficamente attraverso un disegno, commentata e esemplificata attraverso un video che fa riferimento a un talk - discorso famoso o paradigmatico.
Traduzione e Immagine Interattiva
Da un punto di vista didattico si tratta di un articolo interessante sia perché suggerisce schemi di "lezione frontale", sia perché fornisce strumenti per la narrazione digitale e non. Ho quindi pensato di proporre una traduzione sintetica del post, concentrando l'attenzione sulla definizione che viene fornita di ciascuno dei modelli narrativi proposti e ho inserito la traduzione in questa immagine che ho reso interattiva utilizzando Thinglink.