Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Webinar: Strutture e variazione narrative

$
0
0

storytelling.jpg

Webinar tenuto da Gianfranco Marini il 24 aprile 2017 e dedicato ad esaminare alcune tecniche per la creazione di storie sfruttando le variazioni della struttura narrativa e gli spazi narrativi. 
Il Webinar è stato parte integrante del corso "Digital Storytelling per l'insegnamento per le scuole del 1° ciclo", A.S. 2016/17.
Scuola polo: Liceo Jacopo Stellini
Coordinamento didattico di Mariapia Comand, coordinatrice corso di studi DAMS e responsabile del Digital Storytelling Lab dell'Università degli studi di Udine.

Indice del Webinar
Questi gli argomenti affrontati nel corso del Webinar:

Struttura Narrativa
  • Elementi invarianti della struttura narrativa
  • Vogler, Il viaggio dell'eroe
Variazioni della struttura
  • variazioni dell'incipit; tradizionale, in medias res, a posteriori
  • finale: aperto, a sorpresa, cliffhanger
  • spazi narrativi non attualizzati da un racconto o derivanti dal rapporto con spazi narrativi di altre storie
  • Prequel, sequel, sidequel, midquel
  • Reboot - riavvio, Spin off, What if ...? - cosa accadrebbe se ...?
  • punto di vista: narratore interno e esterno, focalizzazione.
Strumenti e risorse
  • pubblicare una storia: Calameo
  • ricerca di immagini: google immagini, archivi di immagini libere da copyright
  • StoryMap: creare la mappa della struttura di una storia
  • Cube creator: creare un personaggio, una storia, etc.
  • Listango: archiviare ordinatamente siti, fonti, risorse  


Presentazione
Questa la presentazione utilizzata del corso del webinar
qui il link diretto: Creare una storia



Webinar
La registrazione del Webinar, qui il link diretto: Strutture e variazioni narrative


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles