Archivio - Repository di risorse per insegnare e apprendere la storia della filosofia realizzato con Pearltrees. Si tratta di circa 500 link a video, audio, testi, video lezioni o video appunti, estratti di film, documentari, opere, etc., pubblicati sul web.
Web e intelligenza collettiva
Scopo di questo post non è solo quello di mettere a disposizione delle risorse per la didattica della filosofia, ma anche quello di offrire uno spunto per chi voglia fare altrettanto con altre discipline o tematiche trans-disciplinari e condividerle con colleghi e studenti.
Il problema di selezionare e vagliare le risorse offerte dalla rete per individuare quelle che possono essere utilizzate nel processo di insegnamento e apprendimento è infatti un lavoro impossibile per una persona sola, la mole di informazioni presenti sul web, la loro problematica attendibilità, il sovraccarico informativo, richiedono la collaborazione. Questo vuole quindi essere un invito a curare i contenuti e cooperare per dare corpo all'intelligenza collettiva, sola arma contro la sovrabbondanza di informazioni.
Dati raccolta
Titolo Raccolta: Risorse per lo studio della filosofia
Autore: Gianfranco Marini
Strumento: Pearltrees
Risorse: circa 500 link a risorse di vario formato e tipologia
Data Pubblicazione: la raccolta viene costantemente aggiornata
Fonti
Le risorse sono prevalentemente video e audio, la tipologia più ricorrente è quella delle audio o video lezioni. Gli autori sono filosofi e storici della filosofia come Bodei, Gargano, Cacciari, Adorno, etc. Ho anche inserito materiali realizzati da docenti per i propri studenti. Ogni risorse a un tema specifico: un autore, un tema, un problema. Ho anche inserito risorse da fonti istituzionali o da programmi televisivi (Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, istituto italiano studi filosofici, Zettel, festival della filosofia, Rai Edu, etc.) o da canali e siti finalizzati alla divulgazione insegnamento della filosofia (Oilproject, scuola interattiva, BIGgnomi, filosofia in movimento, 29 e lode, Studenti TV, etc.)
Risorse per lo studio della filosofia, by gianfrancomarini
Organizzazione delle risorse
La scelta di Pearltrees come strumento per realizzare questa raccolta è nata dall'esigenza di facilitarne la ricerca e selezione ordinandole secondo la tradizionale partizione disciplinare (filosofia antica, moderna e contemporanea) che pur inadeguata, risulta ampiamente condivisa. Le risorse sono ordinate secondo una struttura gerarchica ad albero, come quella dell'organizzazione in cartelle e sotto cartelle del disco rigido di un PC. Dovendo trovare risorse su Socrate, per esempio, si parte dalla pagina principale, quindi si seleziona storia filosofia greca, Socrate. Il risultato è quello di una navigazione / esplorazione delle risorse molto semplice e rapida.
Metodologia
La raccolta è stata realizzata nel corso di anni in funzione delle esigenze didattiche mie e dei miei studenti ed è stata ideata per essere utilizzata nell'ambito di un approccio alla didattica fondato sul Blended Learning (flipped classroom). Gli studenti possono disporre di risorse video e audio per studiare autonomamente autori e temi secondo i propri ritmi e gestendo i propri tempi di apprendimento (apprendimento personalizzato) utilizzando i propri dispositivi (mobile learning).
Criteri di realizzazione della collezione
Ho scelto le risorse in base ad alcuni criteri chiave:# chiarezza espositiva e qualità delle risorse # ricchezza dei contenuti trattati#degli interpreti e delle fonti#per i temi / problemi affrontati# molteplicità degli approcci interpretativi alla filosofia di Nietzsche# di utilizzare le risorse video individuate nell'attività didattica.