Un breve percorso di letture adatte agli studenti che riescono a coniugare l'approccio divulgativo con una trattazione non banale dei problemi. Tutti e 5 i libri segnalati affrontano in modo interdisciplinare una tematica precisa che si intreccia strettamente con il discorso filosofico e storico. Inoltre è interessante il tentativo di offrire una visione sistemica degli argomenti trattati senza che caratterizza alcuni di questi saggi.
Yuval Noah Harari: Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità
Autore: Yuval Noah Harari
Editore: BompianiAnno edizione: 2015
Formato: Tascabile
Pagine: 533 p., Brossura
prezzo: € 16,00 - kindle 9,99
Argomento: tra il racconto e il saggio storico, il libro di Harari affronta un problema preciso: Cosa ha reso l'uomo, in particolare la specie sapiens, da animali marginale e insignificante, il dominatore del pianeta Terra? Per trovare la risposta a questa domanda Harari abbraccia l'intera storia umana, individuando nella "rivoluzione cognitiva" e nella capacità di immaginare e raccontare, le chiavi della potenza umana. L'interesse di quest'opera è anche dovuto alla capacità di Harari di raccontare e argomentare con un approccio trasversale e interdisciplinare che non sacrifica alla narrazione l'invito alla riflessione critica.
Chi volesse saperne di più può leggere questa recensione di Maurizio Molinari comparsa su La Stampa dal titolo: L’uomo ha vinto perché sa immaginare ciò che non si vede
Jared Diamond: Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Autore: Jared Diamond
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2006
Formato: Tascabile
Pagine: XII-400 p., Brossura
prezzo: 11,90 - epub 6,99 - kindle
Argomento: Il libro è un'indagine interdisciplinare che nasce dal tentativo di rispondere a una domanda: perché gli europei hanno assoggettato tutti gli altri popoli? Diamond prende in esame l'intera storia umana per cercare di rispondere a questa domanda e utilizza gli strumenti di storia, economia, demografia, antropologia, archeologia, genetica, etc. per esaminare decine di culture e civiltà. Il suo esame è reso ancora più interessante dal fatto che è ricco di racconti, aneddoti, narrazione di episodi e/o momenti drammatici della storia umana.
Una interessante recensione che fornisce un'idea del valore di questo libro è quella di Piero Dominici pubblicata su Nova100 ilsole24ore: Armi, acciaio e malattie…Complessità, evoluzione e ambivalenza delle civiltà
Frank Rose: Immersi nelle storie. Il mestiere di raccontare nell'era di internet
Autore: Frank Rose
Editore: Codice
Anno edizione: 2013
Pagine: XVII-286 p., Brossura
Prezzo: € 25,00 - epub € 9,99
Argomento: L'evoluzione dell'arte del narrare ai tempi di internet. Come la cultura transmediale ha trasformato la narrazione nella direzione di una maggiore immersività e rendendo lo spettatore co-autore delle storie. Dalle serie tv ai video giochi, dai film all'animazione, un esame dei casi più interessanti di trnasmedialità: Lost, Avatar, Mad Man, Il cavaliere oscuro, Dungeon & Dragons, Pokemon, gli alternate reality games,etc.
per farsi un'idea del libro consiglio la lettura di questa recensione di Giorgio Vasta: Perché ormai siamo circondati da tutti i racconti
Jim Al-Khalili , La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo
Autore: Jim Al-Khalili
Editore: Bollati Boringhieri
Anno edizione: 2012
Pagine: 242 p., ill. , Rilegato
prezzo € 17,00 - epub e kindle 9,99
Nigel Warburton: Breve storia della filosofia
Editore: Bollati Boringhieri
Anno edizione: 2012
Pagine: 242 p., ill. , Rilegato
prezzo € 17,00 - epub e kindle 9,99
Argomento: Una incursione nel mondo dei paradossi a cominciare da quello più famoso: la gara di Achille e della tartaruga. Al-Khalili guida il lettore in un percorso tra logica e filosofia, fisica e astronomia con uno stile divulgativo alto che tuttavia non banalizza le complesse implicazioni scientifiche filosofiche delle tematiche affrontate. La narrazione è piacevole, interessante ed è incentrata su nove paradossi che gli consentono di affrontare i più interessanti temi della fisica classica e quantistica:
- Achille e la tartaruga e gli altri paradossi di Zenone
- Il paradosso di Olbers: perché la notte fa buio?
- Il gatto di Schrödinger che è vivo e morto dentro una scatola
- Gli oggetti che si accorcino viaggiando
- Il diavoletto di Maxwell
- I viaggi nel tempo
- Il paradosso di Fermi: perché siamo soli?
- e altri ancora
Nigel Warburton: Breve storia della filosofia
Autore: Nigel Warburton
Editore: Salani
Anno edizione: 2013
Pagine: 263 p., Brossura
Prezzo: 14,90, - epub e kindle 5,99
Editore: Salani
Anno edizione: 2013
Pagine: 263 p., Brossura
Prezzo: 14,90, - epub e kindle 5,99
Argomento: un classico della divulgazione della filosofia in cui la materia è resa attraverso il racconto dei suoi problemi e dei suoi protagonisti in 40 capitoli molto brevi e di facile lettura ma non privi di fascino. Il racconto della filosofia parte dalla Grecia e arriva fino ai nostri giorni. Non si tratta di un testo per studiare o conoscere in modo approfondito la disciplina, ma di un testo introduttivo, un invito alla filosofia.
Per saperne di più si può consultare questa recensione pubblicata su unacasasullalbero da Stefano Felici con il titolo: Breve storia della filosofia.