Pubblico il video del mio intervento al convegno "Chi ama la scuola la ribalta", organizzato dall'associazione Flipnet il 20/10/2017 a Roma. Titolo dell'intervento "Il diluvio informativo e il prendersi cura".
Il percorso: dalla cura dei contenuti alla didattica conviviale
Si tratta del tentativo di costruire un percorso di "didattica inattuale" che muove dalla necessità di valorizzare la cura dei contenuti sia per la sua valenza educativa che per le conoscenze e competenze che chiama in gioco.
La curation va inquadrata come una pratica che si inserisce nel contesto dell'intelligenza collettiva (Pierre Lèvy) e consente di far fronte al nuovo paradigma conoscitivo per cui la conoscenza è divenuta una proprietà della rete (David Weinberger).
La cura dei contenuti apre anche una dimensione che non è solo cognitiva ma etica e politica in quanto "prendersi cura" di sé, degli altri e di sé con gli altri da corpo alla dimensione del NOI come fondamento dei concetti relazionali di libertà e responsabilità (Piero Dominici). La conclusione è la necessità di scegliere tra convivialità e produttività (Ivan Illich).
Link diretto al video: Il diluvio informativo e il Prendersi Cura
Scheda Video
Autore: Gianfranco Marini
Titolo: Il diluvio informativo e il prendersi cura
Data Pubblicazione: 24/10/2017
Data evento: 20/10/2017
Canale Pubblicazione: Associazione Flipnet
Durata: 21:32
La presentazione: Didattica Inattuale
Questa la presentazione che ho utilizzato per l'intervento, intitolata Didattica Inattuale, in cui si possono trovare anche le schede relative a diverse applicazioni web utili per la pratica della cura dei contenuti: Diigo, Pinterest, Feedly, Toby, Flipboard, Pearltrees, Zeef, Scoop.it. Ogni scheda presenta link a video tutorial in italiano e ad articoli in cui viene proposta una recensione dell'applicazione.