Immersive Italy 2017
La manifestazione internazionale "Immersive Italy 2017", si svolgerà a Lucca tra il 16 e il 19 novembre 2017. Non si tratta di un "evento circense" o di una "fiera della vanità", ma un momento di ricerca didattica e condivisione con i docenti di risorse, metodologie e approcci. Al seguente link è disponibile il programma completo: Immersive Italy 2017.
Immersive Education Initiative
L'evento è organizzato da "Immersive Education Iniziative", la più importante organizzazione internazionale nell'ambito della ricerca sull'utilizzo della realtà immersiva nella didattica. Questo il sito dell'organizzazione: Immersive Education.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con INDIRE e Fondazione Uibi e si svolgerà presso i locali del meraviglioso complesso di San Micheletto a Lucca.
L'iniziativa è incentrata su tre principali attività:- conferenza internazionale con esperti provenienti da tutto il mondo
- esposizioni dimostrative
- laboratori formativi per i docenti (workshop)
I docenti godono dell'esonero dal servizio e verrà loro rilasciato un attestato per le attività di formazione svolte. La partecipazione ai laboratori formativi (workshop) ha un costo di € 15 per 3 workshop. I posti sono limitati quindi occorre prenotarsi per tempo.
I workshop formativi per doventi si terranno tra il 16 e il 17 novembre e riguarderanno:
- didattica con i mondi virtuali
- creazione contenuti di realtà aumentata, virtuale, e mista
- Stampa 3D
- video e immagini interattivi a 360°
A questo link potete trovare l'elenco dei workshop con descrizione delle attività, orari e possibilità di prenotazione: Workshop per docenti.
La manifestazione si concluderà, come indicato nel sito di Immersive Education, con un'esperienza in realtà virtuale e aumentata che avrà come protagonista la torre di Pisa. Scopo della manifestazione è quello di valutare l'impatto personale, educativo e culturale delle tecnologie immersive.
1.Immersive Italy 2017 sul sito di INDIRE
2. La manifestazione nel sito di Immersive Education Iniziative
3. Sito Fondazione Uibi
4.Post su FBdi Andrea Benassi che presenta la manifestazione