![]() |
Yellow Kid, 1894, da molti considerato il primo fumetto |
Grazie a una segnalazione di Grazia Paladino ho letto un interessante post pubblicato su Educational Technology and Mobile Learning il 24/01/2018 intitolato Guida per i docenti all'uso dei fumetti in classe. Il post cerca di fornire indicazioni su come utilizzare questo linguaggio nella didattica fornendo, in modo estremamente sintetico ma anche molto chiaro, una risposta alle seguenti domande:
- Perché utilizzare i fumetti nell'insegnamento?
- come utilizzare i fumetti nell'insegnamento?
Viene quindi proposto un elenco di 5 applicazioni web e/o per dispositivi mobili, che permettono di creare fumetti.
Ho deciso di proporre una traduzione in italiano per coloro che avessero interesse a sperimentare questi strumenti nella loro attività didattica.
Integrerò le scarne informazioni fornite nel post sulle varie applicazioni, proponendo per ciascuna di esse un video tutorial, possibilmente in italiano e informazioni sui costi (pricing) e le funzionalità delle varie tipologie di account (free, a pagamento, etc.)
Una Premessa
Il fumetto è un linguaggio estremamente familiare a tutti e all'apparenza piuttosto elementare e semplice. Si tratta in realtà di una espressione comunicativa complessa in quanto risultante dalla combinazione integrata di più codici: testuale, grafico, visuale, che produce come risultato una sorta di "letteratura disegnata". Tipica espressione della cultura popolare, il fumetto è andato acquistando dignità come linguaggio (Umberto Eco) e occupa oggi un importante ruolo nell'arte e nella cultura.
Alle origini l'ancestrale incontro tra espressione grafica e linguaggio verbale che costituisce una delle prime manifestazioni espressive scritte della cultura umana come nei graffiti preistorici.
Per approfndire vedi:
Wikipedia: storia del fumetto
I fumetti e i cartoni animati sono strumenti molto efficaci da utilizzare con gli studenti in tutti gli ordini e gradi di scuola. La loro efficacia dipende dal fatto che impegnano gli studenti in esperienze di apprendimento significativo nelle quali possono mettere alla prova competenze chiave come: scrivere, leggere, parlare e comunicare.
Per definizione un fumetto è: "una narrazione con un inizio e una fine in cui la storia è costituita da dei personaggi rappresentati in una serie di disegni che possono includere del testo incluso in un balloon (fumetto) e che sono pubblicate in serie nei giornali" (Inge, pag. ).
Scopo del post è condividere con voi delle risorse che vi aiutano a trarre il meglio dai fumetti nel vostro insegnamento.
1. Perché usare i fumetti nell'insegnamento?
Qui potrete trovare un elenco di ragioni per cui vorreste per cui includere i fumetti come strumento di insegnamento e apprendimento nella vostra didattica:
- i fumetti sono divertenti, interessanti e motivanti
- promuovono un'ampia varietà di abilità e competenze
- possono essere utilizzati con studenti di ogni grado di scuola
- possono aiutare gli studenti a sviluppare capacità cognitive di alto livello: sintetizzare, analizzare, valutare, inferire, sequenzializzare, prevedere, etc.
- rafforzano coinvolgimento e impegno degli studenti
- rendono consapevoli gli studenti della molteplicità di codici e canali, tramite i quali vengono costruiti e condivisi i significati
- sono strumenti ideali per insegnare le lingue
- contenuti rappresentati graficamente sono elaborati, compresi e ricordati
- possono essere impiegati per l'apprendimento di capacità e competenze di lettura, ascolto, scrittura, dialogo, comunicazione.
2. come utilizzare i fumetti nell'insegnamento?
Vi sono numerosi modi in cui si possono integrare i fumetti nella didattica. Di seguito una lista sintetica di possibili idee e spunti cui attingere:
- digital storytelling: gli studenti, in gruppi o individualmente, possono realizzare trame narrative e rappresentarle utilizzando gli elementi grafici del fumetto
- è possibile utilizzare lo strumento del fumetto per far raccontare agli studenti una storia che hanno letto
- si possono fornire agli studenti fumetti senza il testo e chiedere loro di costruire i dialoghi
- o di scrivere una storia basata su quelle immagini
- utilizzare i fumetti per accrescere la consapevolezza degli studenti su determinati temi e problemi come: razzismo, cittadinanza digitale, cyberbullismo, libertà di espressione, etc.
- utilizzare fumetti in lingua straniera per far apprendere agli studenti lessico, grammatica, comunicazione, scrittura e lettura in quella lingua
- far recitare agli studenti un fumetto che hanno creato, per migliorare le loro capacità espressive e comunicative
- discutere sulla struttura narrativa o grafica di un fumetto letto o realizzato dagli studenti
- far analizzare
A questo elenco vorrei aggiungere altri possibili utilizzi del fumetto incentrati sullo storytelling:
- creare un fumetto che racconti un'esperienza biografica significativa degli studenti secondo i principi della pedagogia autobiografica e della narrazione del sé;
- rappresentare graficamente tramite un fumetto un'esperienza scolastica (attività di gruppo, laboratoriale, etc.)
- narrare con un fumetto un'uscita didattica
- creare un fumetto a fine anno scolastico in cui raccontare il proprio percorso formativo (cosa si è imparato, cosa ci si aspettava, cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato, etc. )
- usare un fumetto per raccontare le storie locali relative alla propria comunità: leggende, tradizioni orali, dicerie, etc.
- rappresentare con un fumetto quanto si è appreso su un certo argomento: gli ominidi, i passaggi di stato della materia, i dinosauri, etc.
Ovviamente questi sono solo alcuni esempi che possono servire come modello cui ispirarsi per trovare nuovi utilizzi e che consentono di comprendere la versatilità del fumetto utilizzato come strumento per la didattica e la crescita della consapevolezza di sé e del rapporto con gli atri e l'ambiente.
Di seguito alcuni dei migliori strumenti da utilizzare con gli studenti per creare fumetti. Sono stati inclusi solo strumenti semplici da apprendere e usare. Tutti offrono una ampia scelta di personaggi, immagini, sfondi, oggetti, balloons, etc. Gli studenti possono selezionare il materiale per illustrare il fumetto utilizzando la tecnica del drag and drop e condividendo le loro creazioni sui social media o stampandolo o, ancora, salvandole come immagini o PDF sul proprio PC.
1. Make Beliefs Comicx
1. Make Beliefs Comicx
www.makebeliefscomix.com/
Estremamente semplice da utilizzare, free. Non richiede registrazione e permette di creare fumetti inserendo personaggi, sfondi, oggetti, ballons di testo. Drag and drop. Si possono utilizzare fino a 9 pannelli o vignette. Il prodotto finale può essere salvato come immagine, condiviso su Facebook, inviato via email o stampato.
Estremamente semplice da utilizzare, free. Non richiede registrazione e permette di creare fumetti inserendo personaggi, sfondi, oggetti, ballons di testo. Drag and drop. Si possono utilizzare fino a 9 pannelli o vignette. Il prodotto finale può essere salvato come immagine, condiviso su Facebook, inviato via email o stampato.
Video tutorial
Gianfranco Marini, Video tutorial italiano Make Beliefs Comicx
2. Comic Creator
Comic Creator
Rilasciato da ReadWriteThink, Free, adatto agli studenti più piccoli, Comic Creator è molto semplice da apprendere e usare e non richiedere registrazione. Possiamo selezionare un ambiente come sfondo, aggiungere personaggi e spostarli, scegliere un fumetto e inserirvi del testo, inserire degli oggetti. Le strisce possono arrivare fino a 6 pannelli. Come per gli altri prodotti di ReadWriteThink possiamo stampare o salvare come PDF.
Rilasciato da ReadWriteThink, Free, adatto agli studenti più piccoli, Comic Creator è molto semplice da apprendere e usare e non richiedere registrazione. Possiamo selezionare un ambiente come sfondo, aggiungere personaggi e spostarli, scegliere un fumetto e inserirvi del testo, inserire degli oggetti. Le strisce possono arrivare fino a 6 pannelli. Come per gli altri prodotti di ReadWriteThink possiamo stampare o salvare come PDF.
Video tutorial
Lisa Lund, ReadWriteThink Tutorial Comic Creator, in inglese ma la traduzione automatica in italiano è ottima
3. Pixton
https://www.pixton.com/ca/
Applicazione di buon livello come funzionalità e gallerie che vengono offerte e disponibile anche in lingua italiana, ma freemium. La versione freee è priva di molte funzionalità. Per registrarsi alla versione free occorre cliccare su "Pixton per divertimento". Pixton possiede un editor drag and drop che permette di creare con notevole facilità i fumetti. È possibile scegliere tra personaggi liberamente posizionabili (rotazione, ingrandimento, etc.), pannelli dinamici, oggetti di scena e balloons, ogni elemento grafico è totalmente controllabile con facilità. Inoltre possiamo personalizzare espressione, viso, movimenti, vestiti, etc,. dei personaggi
Applicazione di buon livello come funzionalità e gallerie che vengono offerte e disponibile anche in lingua italiana, ma freemium. La versione freee è priva di molte funzionalità. Per registrarsi alla versione free occorre cliccare su "Pixton per divertimento". Pixton possiede un editor drag and drop che permette di creare con notevole facilità i fumetti. È possibile scegliere tra personaggi liberamente posizionabili (rotazione, ingrandimento, etc.), pannelli dinamici, oggetti di scena e balloons, ogni elemento grafico è totalmente controllabile con facilità. Inoltre possiamo personalizzare espressione, viso, movimenti, vestiti, etc,. dei personaggi
Piani di abbonamento
Alla pagina seguente potrete confrontare le funzionalità della versione free e confrontarle con quelle di Pixton+ che ha un costo di $ 8/mese o 72/anno: versione free e Pixton+
Ai docenti viene offerta una versione al costo di $ 8.99/mesePer vedere le offerte educational cliccate qui: Pixton per le scuole
Video tutorial
Marcello Meinero, Creare fantastici fumetti con Pixton
4. Witty Comics
Witty Comics
Occorre la registrazione, si deve inserire user e indirizzo email e si riceverà una password. Si dispone di un insieme di personaggi e scene già pronte e possiamo inserire balloons e testo. È possibile salvare online il fumetto che abbiamo creato, stamparlo, salvarlo come immagine sul proprio PC.
Video tutorial
Daniel Ruiz, Writty Comics, in inglese, da seguire con i sottotitoli in traduzione automatica
5. StoryboardThat
http://www.storyboardthat.com/
A pagamento, la versione per insegnanti prevede un periodo di prova gratuito e quindi occorre pagare. Il costo minimo è di € 5.49 al mese qualora si paghi per un anno intero (€ 65.88). Inoltre il costo varia a seconda di quanti alunni vogliamo inserire nella nostra classe virtuale, abilitandoli a realizzare i propri fumetti.
A pagamento, la versione per insegnanti prevede un periodo di prova gratuito e quindi occorre pagare. Il costo minimo è di € 5.49 al mese qualora si paghi per un anno intero (€ 65.88). Inoltre il costo varia a seconda di quanti alunni vogliamo inserire nella nostra classe virtuale, abilitandoli a realizzare i propri fumetti.
È possibile creare e gestire classi online fornendo agli studenti un codice.
Abbiamo a disposizione gallerie di scene, personaggi, balloons, forme, posso anche caricare immagini dal PC. Numerosissime le scelte a disposizione. Gli elementi grafici, come i personaggi che sono tantissimi, sono personalizzabili e possiamo modificarne la posizione, la grandezza e cambiare capelli, colore pelle, occhi, espressione personaggio, movimento arti, posizione, etc.
Il lavoro è semplificato dalla tecnica del drag and drop e risulta semplice sia apprendere l'uso dell'applicazione che realizzare i fumetti.
Anche il layout può essere selezionato tra vari schemi esistenti e personalizzato in base alle proprie esigenze aggiungendo riquadri.
Terminato il lavoro è possibile:
- Riaprirlo per editarlo
- salvarlo in formato immagine
- creare uno slideshow
- incorporarlo in una pagina web.
A questa pagina una visione completa dei vari piani di abbonamento: costi StoryboardThat
Video tutorial
Marcello Meinero, Creare fumetti in classe con Storyboard That!