Recentemente Padlet ha introdotto interessanti novità, ampliando la gamma di risorse che si possono inserire nei nostri Padlet , migliorando l'usabilità e l'interfaccia grafica e introducendo nuove operazioni che facilitano la gestione delle bacheche.
Nel suo articolo intitolato 30 modi in cui studenti e docenti possono utilizzare Padlet in modo creativo, Lucie Renard, pubblicato su Book Widgets il 30/08/2017, non si sofferma su questi aspetti tecnici e operativi, ma si propone di suggerire "modi di impiego" di Padlet nella didattica.
L'articolo si compone di una parte introduttiva in cui si risponde alle seguenti domande:
- Cos'è Padlet?
- Come si usa dal punto di vista tecnico?
- Elisabetta Buono, padlet in 3 minuti, per una visione sintetica di Padlet e delle sue caratteristiche
- Jessica Redeghieri, Creare una bacheca virtuale con Padlet, Per apprendere le funzioni base di Padlet e poterlo usare.
30 Modi di usare Padlet in classe
La parte interessante dell'articolo è quella intitolata "30 modi di usare Padlet in classe". L'autrice elenca questi 30 modelli di impiego di Padlet nella didattica con un titolo che specifica la tipologia di impiego e una descrizione sintetica dell'attività ad esso associata.
Non è necessario tradurre integralmente l'articolo perché, aiutandosi con Google traduttore o Bing translator si ottiene una traduzione abbastanza comprensibile, perciò mi limito a tradurre i titoli aggiungendo qualche spiegazione
- Brainstorming su un argomento, un'affermazione, un progetto o un'idea
- Area di discussione tramite la creazione di un archivio di domande degli studenti. Si può utilizzare in tempo reale (domande che gli studenti avanzano nel corso della lezione) o come comunicazione asincrona (domande fatte da casa)
- Archivio dei lavori degli studenti
- Portoflio degli studenti
- Exit Ticket: raccolta di impressioni e giudizi conclusivi di un'attività: cosa hai miparato oggi? che domande ti vengono n mente su quanto abbiamo discusso? Cosa hai trovato difficile? etc.
- Rompere il ghiaccio: padlet come strumento per presentare se stessi, selfie più qualche affermazione su di sé, magari due verità e una bugia su se stessi
- saluti di fine anno con foto degli studenti e scambi di complimenti e saluti
- Padlet al diploma: una bacheca ricordo con impressioni, ricordi divertenti, situazioni particolari vissute nel corso degli studi
- Eventi della scuola: commenti, giudizi, impressioni sulla scuola per studenti e famiglie, in entrata o in uscita
- Creazione di mappe mentali o concettuali strutturate come flusso o ad albero
- comunicazioni in aula: costruire un flussi di messaggi per comunicare con gli studenti (compiti, materiale didattico, etc.)
- comunicazioni con le famiglie: far conoscere ai genitori quanto viene fatto dai loro figli a scuola
- Discussione su un libro: impressioni, giudizi, gradimento degli studenti su un film, un libro, una canzone, una serie tv, etc.
- Conoscenza pregressa: raccogliere quanto gli studenti sanno su un argomento che si deve cominciare ad affrontare
- Analizzare e discutere una citazione, frase, massima, slogan, etc. concernente un argomento che si sta trattando o si deve iniziare a trattare
- Eventi d'attualità: gli studenti postano articoli, video, post, etc. da loro stessi trovati su un determinato tema d'attualità
- Muro di compleanno: un padlet per raccogliere auguri, foto, commenti sulla vita personale degli studenti (compleanni, festività, malattie, etc.)
- Newsletter di classe: la vita della classe raccontati dai post su un padlet degli stessi studenti, da condividere con loro o con le famiglie
- I feedback degli insegnanti: raccogliere in una bacheca valutazioni, consigli, giudizi degli insegnanti sulle attività degli studenti magari lasciando loro la possibilità di inserire commenti in forma anonima (da moderare)
- Lista dei desideri degli studenti: per esempio, raccogliere i loro libri preferiti o i programmi tv preferiti, in modo da condividere i loro gusti e trarre da essi spunti per l'attività didattica
- Cassetta dei suggerimenti: suggerimenti per la biblioteca, ludoteca, videoteca ad opera degli studenti
- Valutazione tra pari: gradimento e suggerimenti relativi ad attività realizzate dai compagni
- caccia al tesoro: documentare una caccia al tesoro realizzata tramite smartphone e GPS
- Prendere appunti: studenti e docenti possono usare una bacheca comune per prendere appunti nel corso di un evento (riunione, lezione, conferenza, etc.)
- Ordini del giorno: una bacheca con gli "ordini del giorno" che segnali cioè eventi, appuntamenti, attività particolari della vita della classe
- Divertimento: una bacheca che raccolga video e altre risorse divertenti per ridere un poco
- Completa la storia: creare una storia incompleta, postarla su una bacheca, chiedere agli studenti di continuarla e/o terminarla
- Pianificazione eventi: prima di un'uscita didattica raccogliere tutto il materiale utile per garantirne la valenza didattica e la buona riuscita sul piano organizzativo: moduli, immagini, informazioni, istruzioni, appuntamenti, etc.
- Idee Intelligenti: condivisione di idee, suggerimenti, trovate, etc. su un muro con i colleghi per valorizzare un evento o per trarre spunto dall'attualità per attività didattiche (ricorrenze, festività, evnti locali, etc.)
- Padlet mini: utilizzare l'estensione per Chrome di Padlet come sistema di archiviazione dei propri segnalibri allo scopo di raccogliere materiali e risorse da impiegare nella didattica
Questa lista è incompleta, chi fosse alla ricerca di altri suggerimenti può consultre questo padlet dedicato al tema di come usare padlet per la didattica: X modi di impiegare Padlet in classe