Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Storybird: ambiente per creare storie originali e condividerle con gli altri

$
0
0

Raccontare storie geniali e originali
Storybirdè un ambiente per la lettura di storie e anche uno strumento per creare storie unendo insieme immagini e testo. Si tratta di una applicazione free che è stata pensata per un utilizzo educativo da parte degli studenti più piccoli ma che offre una via alla scrittura creativa per tutti coloro a cui piacciono le storie.
Offre diversi vantaggi:
  • non necessita di email per la registrazione e quindi risulta utilizzabile anche da studenti della primaria e secondaria di primo grado
  • è estremamente semplice da usare in quanto basato sul trascinamento nelle pagine del nostro libro virtuale di centinaia di disegni tra cui possiamo scegliere
  • Per utilizzarlo non è quindi necessario apprendere procedure e/o operazioni complesse
  • È anche possibile registrarsi come insegnanti.
Cos'è Storybird?
Si tratta di un ambiente social che permette di leggere storie cercandole in una libreria che ne contiene migliaia. Permette anche di realizzare libri in cui si può raccontare una propria storia secondo tre diversi formati:
  1. Picture Books: immagini + testo
  2. Longform books: libri formati da diversi capitoli in cui prevale il testo e che possono poi essere scaricati in formato e-book
  3. Poetry: combinano u'immagine con il testo
Caratteristiche e peculiarità
Storybird si basa su due idee fondamentali:
  1. Adozione del formato libro come spazio entro il quale costruire la storia
  2. la disponibilità offerta di famiglie / raccolte di immagini realizzate da disegnatori e artisti tra cui scegliere gli elementi visuali necessari per dare realtà grafica al nostro racconto
La caratteristica che infatti contraddistingue questa applicazione è la procedura di composizione che parte dalla scelta di un'immagine tra quelle presenti nell'ampio archivio del sito. Si tratta di immagini realizzate da artisti e messe liberamente a disposizione di tutti. All'immagine andrà poi aggiunto il testo, quindi si sceglierà un'altra immagine e così via.
Il focus è quindi posto sulla relazione tra testo e immagine e gli strumenti di editing e le operazioni sono ridotte al minimo in modo da concentrarsi sulla composizione della storia.

Come funziona?
Una volta scelta la tipologia di libro si procede in questo modo
1. scelta dell'immagine
2. inserimento dell'immagine e del testo nella pagina
3. creazione di una nuova pagina
4. si reitera la procedura di prima (scelta immagine e digitazione testo)
5. realizzazione copertina con la stessa procedura
6. salvataggio
7. pubblicazione e condivisione
Scegliendo un'immagine vengono proposte decine di immagini simili per stile e/o soggetto, tra queste si può scegliere l'immagine per la composizione delle pagine successive.

Video tutorial di Elisabetta Buono
Un ottimo video tutorial per comprendere come funziona Storybird e poterne valutare le potenzialità in ambito didattico è stato realizzato da Elisabetta Buono: Crea storie con Storybird: in 7 minuti




Dal punto di vista tecnico l'uso di Storybirdè semplicissimo e adatto alle persone di ogni età, nessun problema con i bambini, esplorando i racconti condivisi su Storybird si trovano migliaia di storie scritte da bambini dai 5 anni in su.
Per potere leggere delle storie realizzate con Storybird basta selezionare dal menù in alto a sinistra la voce Readtramite cui si accede alle storie create dagli utenti.

Storybird per la Didattica
Registrandosi come insegnanti si ha la possibilità di creare le proprie classi, assegnare compiti, abilitare i genitori a osservare i lavori dei propri figli, lavorare in un ambiente protetto per la privacy e sicurezza dei bambini.
Per registrare gli studenti non è necessario disporre di un indirizzo e-mail e l'operazione può essere effettuata in diversi modi (link o codice della classe o può provvedervi direttamente l'insegnante). Anche per i genitori è sufficiente l'invio di un link o del codice della classe.
I genitori possono anche acquistare i lavori realizzati dai bambini in vari formati.
Storybird è anche un ambiente social, quindi si possono seguire vari artisti o autori, si possono salvare nel proprio scaffale i libri che ci sono piaciuti di più, etc. I libri, una volta pubblicati possono essere mantenuti privati o condivisi su Storybird, in questo caso è anche possibile inserire commenti e rispondere ai commenti degli altri.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles