Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Web Learning con Weebly Education - Siti e Blog per docenti e studenti

$
0
0

La frontiera digitale nella formazione non è data dalle tecnologie e dagli strumenti digitali in quanto tali, ma dal web come risorsa per apprendere e costruire la conoscenza. L'esigenza di disporre di strumenti editoriali che consentano di pubblicare sul web contenuti e di valorizzare il web come risorsa per gestire i processi di sviluppo delle conoscenze e competenze, richiede che si individuino mezzi di scrittura multimediale e ipertestuale che siano semplici da utilizzare, sicuri e possibilmente gratuiti.

Il rischio di utilizzare una miriade di applicazioni web per la produttività è che poi i contenuti prodotti si trovano dispersi in decine di account e siti differenti e in questo modo diventa difficile gestirli e anche solo visualizzarli. 
Una possibile soluzione può essere quella di predisporre uno spazio cui gli studenti possano fare riferimento come porto sicuro per la loro navigazione nell'oceano del web. Questo spazio dovrebbe possedere le caratteristiche del sito classico, contenitore / archivio di contenuti, ma anche del blog per quanto concerne la possibilità e facilità di aggiornamenti, anche quotidiani e l'interattività, come la possibilità di postare commenti e avviare e gestire discussioni.
Inoltre sarebbe utile disporre di strumenti di amministrazione, di tutela della privacy e della sicurezza, di gestione rapida dei contenuti, in modo da trasformare questo spazio in un ambiente di apprendimento per la comunicazione, la documentazione, la gestione della classe e dei percorsi educativi degli studenti.


Weebly for Education
Weebly ha da tempo sviluppato una proposta per il mondo educativo nota come Weebly for education che fornisce strumenti per creare e gestire siti e blog didattici. È un ambiente freemium, sostanzialmente free, infatti, a differenza degli altri piani di abbonamento offerti da Weebly, Weebly for education offe gratuitamente molte funzionalità tipiche di un account PRO, come:
  • spazio di archiviazione illimitato;
  • nessun limite al numero di pagine pubblicabili;
  • nessun limite alla larghezza di banda;
  • nessuna pubblicità;
  • 40 account studente inclusi nella versione free
Qualora si avesse la necessità di gestire più account riservati agli studenti si devono pagare $ 10.00 per 10 account studente. Naturalmente è possibile passare alla versione PRO e disporre di funzionalità più avanzate. In questo caso il costo è di $ 40.00/anno, prezzo abbastanza vantaggioso se si pensa che la versione starter per uso personale ha un costo di 7/mese e quella PRO di € 11,00/mese. Qui le tariffe standard di Weebly.

Facilità di utilizzo e di composizione
Weebly si basa su una logica d'uso estremamente semplice in quanto l'editor di siti/blog è basato su:
  • interfaccia grafica 
  • Drag & Drop (trascina e rilascia) 
  • modelli predefiniti e personalizzabili per quanto concerne impaginazione e grafica.
Tutto quello che dobbiamo saper fare è trascinare nella posizione che desideriamo l'elemento che ci interessa (testo, video, audio, immagine, etc.). Si tratta di una caratteristica tipica di questi strumenti e che non possiede solo Weebly ma rappresenta ormai uno standard. Non è un aspetto da sottovalutare dal momento che, contrariamente a quanto molti credono, docenti e studenti non devono diventare docenti digitali e studenti digitali, ovvero specialistici informatici, ma devono avere a disposizione strumenti che consentano loro di tradurre e sviluppare sul web le proprie esigenze di insegnamento e apprendimento.
Quindi Weebly:
  • si impara facilmente:  non richiede una lunga e faticosa fase di addestramento;
  • si uso rapidamente: realizzare u sito /blog con Weebly è un processo piuttosto immediato.
Sicurezza e Privacy
A cause delle norme sempre più stringenti e vessatorie sulla privacy diventa sempre più complesso utilizzare il web a scopo formativo sia che si vogliano pubblicare i contenuti realizzati dagli studenti, sia che si voglia documentare l'attività svolta in aula. Weebly for education offre un ambiente protetto e relativamente sicuro, il docente può infatti:
  • proteggere con password tutti i siti degli studenti;
  • decidere quali siti sono privati e quali pubblici;
  • controllare e monitorare il comportamento degli studenti;
  • controllare tutti gli account degli studenti decidendo chi può modificare un sito.
Per ulteriori dettagli su come comportarsi con Weebly in relazione al GDPR e possibile consultare la pagina: GDPR FAQ, magari utilizzando la funzione di traduzione automatica del vostro browser.

Flessibilità e interattività
Weebly riunisce insieme le funzionalità del sito e del blog. All'interno di un sito realizzato con Weebly si possono infatti creare un numero illimitato di blog che possono essere gestiti dagli studenti in modo che, per esempio, ogni singolo studente possa avere un proprio blog. Anche la gestione del sito è molto semplificata e questo consente di aggiornarlo rapidamente, anche quotidianamente, in modo da poterlo utilizzare per tutte le esigenze del processo di insegnamento e apprendimento come: 
  • pubblicazione lezioni, 
  • comunicazione con le famiglie, 
  • gestione attività; 
  • documentazione progetti e iniziative;
  • comunicazioni alla classe;
  • pubblicazione moduli di apprendimento.
Inoltre ogni blog presente entro il sito web può supportare un numero illimitato di commenti discussioni che possono essere moderate e questo conferisce un minimo di interattività e dialogo.
È anche possibile configurare le opzioni per le discussioni che possono essere aperte o chiuse, moderate o libere, protette dallo SPAM (CAPTCHA) e si può anche fissare una durata della discussione fissandone la scadenza temporale.

Multimedialità
Popolare sito e blog di contenuti multimedialiè molto semplice, è sufficiente trascinare e rilasciare l'elemento che vogliamo inserire e che può essere caricato dal nostro PC o dal Web, in questo modo possiamo avere: immagini, video, audio, mappe, slideshow, documenti, gallerie fotografiche, etc.
A questo si deve aggiungere la possibilità di disporre di modelli, sfondi, temi, strutture tra cui scegliere e che permettono di ottenere siti e blog graficamente efficaci e usabili. Inoltre i modelli possono essere personalizzati e si possono creare anche dei propri modelli con HTML e CSS (per chi li sa usare).

Tutorial
I video tutorial in italiano dedicati a Weebly sono molto datati e non sono realizzati da insegnanti, né realizzati per mostrare un utilizzo eminentemente didattico di Weebly. Tra quelli che ho visionato, propongo quello realizzato da Marco Savigni che risale al marzo del 2015 e che mostra come si realizza un sito con Weebly.



Più recenti ed espressamente indicati per chi voglia utilizzare Weebly nella didattica i tutorial di Richard Byrne, che sono in inglese ma che risultano abbastanza semplici da seguire aiutandosi con i sottotitoli o rischiando la traduzione automatica.

Richard Byrne, Getting Starded With Weebly for Education, iniziare ad utilizzare Weebly per l'Educazione, 29/08/2017


Molto utile anche un altro video tutorial di Richard Byrne del 28/01/2016, che spiega come creare un blog di classe con Weebly per l'Educazione. Richard Byrne, How to create a Classroom Blog on Weebly for Education, durata 8:42 minuti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles