Le Fallacie argomentative: una risorsa per comprendere e riconoscere i...
William Hogarth, 1753, intitolata False PerspectiveL'età della post veritàMolti ritengono che l'attuale ecosistema dell'informazione sia strutturalmente contraddistinto dal fenomeno della post-verità...
View ArticleLa didattica erosa e i mercanti nel tempio
Il processo di graduale asportazione dell'humus didattico dal territorio della scuola procede in modo vertiginoso a causa di fattori esogeni ma anche endogeni. L'attuale fenomeno di "messa fuori gioco"...
View ArticleEasel.ly: creazione contenuti grafici - infografiche, poster, timeline, etc.
INDICECos'è Easel.ly?Infografiche e DidatticaVideo tutorial su Easel.lyGrazia PaladinoSilvana RussoAccount Free e PROCos'è Easel.ly?Easel.lyè un'applicazione web freemium per la rappresentazione...
View ArticleTeachtought - List.ly: raccolte di app e applicazioni web per la didattica...
Senza farsi prendere dalla smania di collezionare applicazioni web per l'educazione o, come in questo caso, collezionare collezioni di web apps, è tuttavia necessario tenersi aggiornati su quelle che...
View ArticleGiuseppe Corsaro - BoomWriter: piattaforma web per la scrittura creativa e...
Scrittura creativa e collettiva nel cloudè un articolo pubblicato da Giuseppe Corsaro su Insegnanti 2.0, il 29/02/2016, che illustra caratteristiche, funzionalità ed utilizzo nella didattica di...
View ArticleFallacie e ragionamento: un percorso tra logica, retorica e arte...
Logic ChekingLogic Cheking: usiamo la logica per non farci fregare, è un articolo di Claudio Cardone che presenta uno schema grafico delle fallacie retoriche - logiche ricavato dalla traduzione di...
View ArticleGioco e imparo: Arg, Platone e il rapimento della ragione
In occasione del seminario "Gioco e imparo - Gaming, gamification, mondi immersivi. Esperienze didattiche in edMondo" propongo la traccia del mio intervento e le presentazioni che utilizzerò nel corso...
View ArticleArticle 0
Cos'è Piktochart?Piktochartè uno strumento online freemium che permette di realizzare infografiche da pubblicare sul web, presentazioni online in formato 4:3, materiale per la stampa (A4, lettera,...
View ArticleUn percorso per conoscere e utilizzare il metodo Cornell per "prendere appunti"
Metodo Cornell - da Wikihow.comVorrei proporre un percorso guidato alla conoscenza e all'utilizzo del metodo Cornell, uno dei più noti sistemi non lineari per "prendere appunti", perché senza un metodo...
View ArticleLearningApps: ambiente per creare e gestire attività didattiche online
Presentato come un’applicazione web 2.0 a supporto della didattica online e interattiva, LearningAppsè un progetto sviluppato dall’Istituto Superiore di Pedagogia PHBern in collaborazione con...
View ArticleMaria Ranieri - Webinar: Introduzione alla Media Education
Il WebinarWebinar tenuto da Maria Ranieri il 18/02/2017 e organizzato da MEDe insegnalo.it. Si tratta di un interessante conferenza che introduce i temi e problemi basilari della Educazione ai media o...
View ArticleGuida alla Valutazione Autentica e alle Rubriche di Valutazione
L'articolo"Le rubriche per la valutazione autentica e la prospettiva della padronanza nella competenza"è un lungo articolo sulla valutazione autentica e le rubriche di valutazione pubblicato il...
View ArticleAlberto Manzi - Lettera agli alunni di quinta elementare: Padroni del vostro...
La lettera del maestro Manzi ai suoi alunni di quinta elementare scritta in occasione della fine dell'anno scolastico.Non è mai troppo tardi"Non è mai troppo tardi"è stato il programma televisivo,...
View ArticlePeergrade: valutare e apprendere collaborativamente
Chi volesse una sintetica descrizione delle funzionalità e caratteristiche di Peergrade può leggere questo ottimo post di Roberto Sconocchini intitolato "Peergrade: apprendere valutando i propri...
View ArticleLa didattica metacognitiva: imparare ad imparare
Didattica MetacognitivaLa didattica metacognitiva mira a promuovere in chi apprende la capacità di "imparare ad imparare" attraverso l'adozione di tecniche che mirano a sviluppare abilità trasversali...
View ArticleThinglink - Webinar: Pratiche didattiche con Thinglink 360° - Astrid Hulsebosch
___________________________________________________Webinar su come utilizzare nella didattica ThingLink 360° per insegnare e apprendere conimmagini virtuali e immersive. 7 docenti intervengono per...
View ArticleLa riforma europea del copyritght e la difesa del diritto di Link, una guida
Cosa succede?Dal settembre 2016 la commissione giuridica della UE (JURI) lavora ad un progetto per la riforma del copyright la cui approvazione è slittata dal 5 luglio del 2018 a settembre dello stesso...
View ArticleWeb Learning con Weebly Education - Siti e Blog per docenti e studenti
La frontiera digitale nella formazione non è data dalle tecnologie e dagli strumenti digitali in quanto tali, ma dal web come risorsa per apprendere e costruire la conoscenza. L'esigenza di disporre di...
View ArticleNuove Tecnologie? La voce e la radio - 1^ Parte
L’utilizzo didattico delle tecnologie deve puntare su tecnologie semplici e versatili come la Web RadioDovendo ragionare di utilizzo didattico delle tecnologie occorre spogliarsi dei panni del...
View ArticleNuove Tecnologie? La voce e la radio – 2^ Parte - Il Podcast
Cos’è il podcast e come utilizzarlo nella didattica?Obiettivo di questa seconda parte del mio intervento su “La voce e la radio”, è chiarire cosa sia il Podcast e come sia possibile utilizzarlo nella...
View Article