___________________________________________________
Webinar su come utilizzare nella didattica ThingLink 360° per insegnare e apprendere conimmagini virtuali e immersive. 7 docenti intervengono per illustrarele loro esperienze.3 Videotutorial per apprendere in pochi minuti ad utilizzare ThingLink 360°___________________________________________________
Webinar su come utilizzare nella didattica ThingLink 360°
Webinar Thinglink 360° Pratiche Didattiche
Il 19/06/2018 dalle ore 21:00 alle 23:00 si è svolto il Webinar "Thinglink 360° Pratiche Didattiche" dedicato a illustrare le potenzialità didattiche della modalità di utilizzo di Thinglink VR perseguito da Astrid Hulsebosch che insieme ad Elita Serrao ha coordinato gli interventi dei numerosi relatori, era quello di offrire una panoramica di questo strumento in azione, illustrando cioè diverse esperienze educative basate sul suo utilizzo.
Si è trattato di un'ottima scelta, poiché limitarsi a una trattazione tradizionale, tesa a mostrare le modalità tecniche di funzionamento di Thiglink 360° and VR Images, sarebbe stato riduttivo e non avrebbe consentito di valutare appieno le potenzialità e valenze educative di questa applicazione estremamente versatile.
Gli Interventi
I vari relatori hanno infatti parlato di come hanno utilizzato Thiglink VR con i loro studenti per promuovere in situazioni didattiche reali, progetti e attività educative complesse.
Questo ha consentito di rendere questo webinar un efficace strumento di diffusione di buone pratiche assumibili come modello da esportare, adattandolo alle diverse esigenze in cui operano docenti e studenti di ogni grado di scuola.
Questi gli interventi che si sono succeduti nel corso del Webinar:
Ciascuno di questi insegnanti ha:- Astrid Hulsebosch, Humanity House, un viaggio esperienziale, mettiti nei panni di un rifugiato
- Luca Paolini, Quasi Santi
- Ornella Cappuccini, Shopping / Einkaufen, apprendimento linguistico conm la realtà virtuale
- Maria Dente, Semplice Escape Room
- Romea Canini, Alla scoperta dell'antico Egitto,
- David Del Carlo, Ravenna Virtual Tour
- Paolo Salanitri, Vulcanesimo secondario, Le Salinelle di paternò (CT)
- mostrato il risultato finale del lavoro portato avanti con gli studenti;
- spiegato processo e passaggi tramite è stata realizzata l'esperienza educativa con Thinglink;
- illustrato il significato didattico dell'utilizzo di questa tecnologia.
Molto efficace anche la scelta di smontare il video del webinar nei vari interventi costitutivi, ritagliandoli come video autonomi e inserendoli in un Thinglink bidimesionale in modo da creare un percorso di navigazione più facilmente fruibile fruibile e offrendo un ulteriore esempio delle interessanti applicazioni di questo strumento alla comunicazione didattica.
Questo il link diretto al Thinglink contenente gli interventi del webinar: Thinglink 360° Pratiche Didattiche
Questo il link diretto al Thinglink contenente gli interventi del webinar: Thinglink 360° Pratiche Didattiche
Thniglink Teacher Challenge
Chi volesse può partecipare al ThingLink Teacher Summer Challenge 2018, quinta edizione della sfida annuale degli insegnanti di ThingLink. La sfida è concepita come occasione per condividere e sperimentare insieme l'uso di ThingLink a cui sono invitati gli educatori di tutto il mondo e consiste nel creare storie immersive a 360° e in movimento.
Al link precedentemente riportato troverete informazioni e istruzioni per partecipare.
Guide e Video tutorial
Chi volesse apprendere che cos'è e come si realizza una realtà virtuale utilizzando Thinglink e caricandovi un'immagine a 360°, può utilizzare i seguenti video tutorial realizzati da Astrid Hulsebosch.
Come creare una realtà virtuale con Thinglink
Si tratta di un video di circa 6 minuti che costituisce un'introduzione generale e una spiegazione delle principali funzioni di Thinglink 360à.
Queste le procedure illustrate:
Come creare una realtà virtuale con Thinglink
Si tratta di un video di circa 6 minuti che costituisce un'introduzione generale e una spiegazione delle principali funzioni di Thinglink 360à.
Queste le procedure illustrate:
- la risoluzione dell'immagine che dobbiamo utilizzare;
- impostazioni dell'immagine
- caricamento audio
- posizione iniziale di navigazione dell'utente
- aggiungere tag e tag personalizzati
- editor tag
- opzioni di condivisione
Mini tutorial Thinglink 360°
Si tratta di un tutorial di circa 3 minuti grazie al quale apprendere l'uso di Teleport, la libreria di immagini a 360° che Thinglink mette a disposizione dei suoi utenti. Una volta individuata l'immagine che ci serve dovremo:
- clonarla;
- etichettarla (labeling);
- potremo inoltre caricare audio.
Nel tutorial di si spiega in circa 3 minuti come reperire immagini a 360° utilizzando Street View e Pano Fetch. Le immagini potranno essere poi utilizzate con ThingLink VR o per altri utilizzi di realtà aumentato o virtuale per cui sono necessarie.
La procedura è abbastanza chiara:
- con google Street View troviamo l'immagine a 60° che ci interessa
- con Pano Fetch salviamo l'immagine
- quindi possiamo utilizzarla per le nostre esigenze, per esempio realizzare un ambiente 3D con Thinglink VR