Didattica Metacognitiva
La didattica metacognitiva mira a promuovere in chi apprende la capacità di "imparare ad imparare" attraverso l'adozione di tecniche che mirano a sviluppare abilità trasversali che rendano più efficace il processo di apprendimento tramite il controllo e l'autoregolazione dei propri processi cognitivi. Tale approccio richiede che si assume quale oggetto di riflessione critica i propri processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, lettura, valutazione, etc.: in modo da monitorare le componenti cognitive dell'apprendere e averne un controllo esecutivo consapevole.
Non solo competenze
In questo periodo in cui il dibattito didattico è centrato esclusivamente sulla didattica per competenze, spesso intesa in modo schematico e riduttivo come mero "saper fare", può essere utile proporre un percorso teso a illustrare caratteristiche generali e punti di forza di un approccio alla didattica centrato sulla metacognizione.
A questo scopo propongo alcune risorse introduttive e generali che possono costituire un punto di partenza per approfondire il tema della didattica metacognitiva:
- un articolo di Immacolata Lagreca intitolato Metacognizione e pubblicato su Educazione&Scuola;
- un breve intervento di Claudia Valentini, Imparare ad imparare, pubblicato su Pavone Risorse;
- una video lezione della professoressa Rossana De Beni, intitolato "Le basi metacognitive dell'apprendimento" e pubblicato sul canale YouTube di Giunti Scuola in due parti prima parte, seconda parte.
Immacolata Lagreca - Metacognizione
Articolo scritto da Immacolata Lagreca e pubblicato su Educazione&Scuola il 2/4/2018 con il titolo "Metacognizione".
Si tratta di un sintetico compendio che tratta delle origini e finalità della teoria metacognitiva e cerca di definire i principali parametri ed elementi costitutivi di una didattica improntata, sia nell'insegnamento che nell'apprendimento, sulla metacognizione. Molto utile anche la bibliografia per chi volesse approfondire.
Questo l'indice degli argomenti trattati:- Che cos'è la matacognizione
- Metacognizione e apprendimento
- Metacognizione e insegnamento
- Le principali strategie didattiche metacognitive
- Strategia di selezione
- strategia organizzativa
- strategia di elaborazione
- strategia di ripetizione
- Bibliografia
Rossana De Beni, video lezione, Le basi metacognitive dell'apprendimento
Una video lezione suddivisa in due parti, dal titolo Le basi metacognitive dell'apprendimento, tenuta dalla prof.ssa Rossana De Boni dell'Università di Padova, in occasione del convegno "In classe ho un bambino che ...", Firenze, 8/9 febbraio 2013.
La lezione della professoressa De Boni offre un'ampia trattazione sul tema della metacognizione nella didattica che introduce alla complessità di tale approccio teorico.
Si parte da una definizione di metacognizione intesa come "Insieme dei processi sovraordinati dell'attività cognitiva, ovvero di quei processi che coordinano l'attività mentale e riflettono su di essa". Tale definizione può essere applicata sia sia alla cognizione fredda (attenzione, memoria, astrazione, etc.), ma anche agli aspetti cognitivi caldi, quali: emozioni, credenze, convinzioni, motivazioni, etc.
Al termine metacognizione viene preferito quello di mentalizzazione perché inclusivo anche di quelle che sono state definite come cognizioni calde, afferenti alla sfera emotivo - motivazionale. La mentalizzazione è la traduzione nel mio pensiero delle esperienze cognitive, sia fredde che calde, che nascono dall'interazione con l'ambiente e con l'altro e che produce conoscenze metacognitive e induce processi di controllo che regolano l'apprendimento.
A partire da questa premessa iniziale, la lezione prosegue per circa un'ora toccando vari punti:
- i più recenti modelli dell'attività metacognitiva;
- lo sviluppo metacognitivo a partire da imitazione, rispecchiamento nell'altro, condivisione, gioco simbolico.
- lo sviluppo metacognitivo nell'apprendimento che si produce a partire dal confronto della mentecon un compito cui deve dare risposta.
L'apprendimento si costruisce infatti da un confronto continuo della mente con compiti sempre diversi.
Le basi metacognitive dell’apprendimento. Videolezione di Rossana De Beni - 2° parte
Claudia Valentini - Imparare ad imparare
Claudia Valentini, Imparare ad imparare, pubblicato su Pavone Risorse nel 2009 è un testo sintetico interamente centrato sul rapporto tra un approccio metacognitivo alla didattica e l'imparare ad imparare. La teoria della metacognizione e le procedure e metodologie che possono essere derivate a essa, costituiscono un fondamentale producono lo sviluppo di abilità relativa alla sfera del saper essere e favoriscono il processo di sviluppo del soggetto tramite la formazione continua.La conoscenza delle proprie modalità di apprendimento garantita dalle strategie metacognitive promuove l'imparare ad imparare tramite due principali costrutti:
- il monitoraggio delle componenti cognitive
- il controllo esecutivo
da Claudia Valentini,Imparare ad imparare, Pavone Risorse |