Chi volesse una sintetica descrizione delle funzionalità e caratteristiche di Peergrade può leggere questo ottimo post di Roberto Sconocchini intitolato "Peergrade: apprendere valutando i propri compagni di classe", in cui viene sinteticamente presentato questo strumento e le sue potenzialità didattiche.
Meta-Valutazione
Meta-Valutazione
La capacità di valutare il proprio percorso di apprendimento e i risultati di esso, costituisce una delle più importanti capacità metacognitive per realizzare l'autonomia nell'apprendere. La valutazione cosiddetta formativa, non è infatti relativa al solo esito finale del processo di apprendimento, ma rappresenta un momento che si presenta costantemente nel corso dell'apprendere e che consente di indirizzare tale processo verso gli obiettivi che ci si è posti, tramite continue operazioni di aggiustamento e affinamento del proprio agire cognitivo.
Intesa in questo senso la valutazione diventa meta-valutazione, insieme delle conoscenze, operazioni, abilità e competenze di ordine valutativo che l'individuo che apprende sviluppa in relazione al proprio apprendimento e che gli consentono di auto-regolarlo.
In ultima istanza è principalmente grazie all'atto del valutare che:
- si governa il processo dell'apprendere;
- si esplicitano risorse e criticità in funzione dei nostri obiettivi;
- si diviene consapevoli delle proprie capacità e limiti;
- si consegue un apprendimento significativo.
- limitato tempo a disposizione;
- prevalere di una didattica trasmissiva, individuale e centrata sul docente;
- insegnamento e apprendimento;
- curvatura della pratica valutativa, specie a livello istituzionale, verso strategie di valutazione standardizzata;
- tendenza del dibattito e della pratica didattica ad assolutizzare un unico aspetto del processo di insegnamento / apprendimento, in genere suggerito da mode e tendenze o da politiche scolastiche, nel quale si cerca poi di ricomprendere tutta la complessità della formazione. Vedi: didattica delle competenze, pensiero computazionale, etc.
L'idea da cui nasce Peergradeè quella di sviluppare /potenziare la capacità di riflettere sulla propria attività di apprendimento attraverso l'interazione con i propri pari.
Questo lo schema operativo secondo cui funziona Peergrade ridotto all'essenziale:
Come funziona?
L'uso di Peergrade è abbastanza semplice e intuitivo. Per mostrare tali caratteristiche farò riferimento all'operazione iniziale: assegnazione dell'attività e configurazione delle varie opzioni.
L'assegnazione del compito prevede le seguenti possibilità:
Account
Video tutorial dal titolo Peergrade - How does it work?
Che presenta in 6:58 minuti le principali operazioni necessarie per utilizzare Peergrade.
Uno strumento molto simile a Peergrade è Crowdgrader piattaforma di valutazione tra pari freemium, la versione free è limitata a soli 10 studenti.
Questo lo schema operativo secondo cui funziona Peergrade ridotto all'essenziale:
- Il docente assegna un compito o un'attività;
- gli studenti la portano a termine e la postano su Peergrade;
- quindi valutano reciprocamente i propri lavori;
- infine il docente assegna una sua valutazione finale.
- realizzazione e condivisione di rubriche di valutazione;
- sistema di comunicazione tra pari;
- strumento di assegnazione e consegna di compiti;
- sistema di valutazione formativa e sommativa.
Il docente crea una rubrica di valutazione che, a seconda dei casi e degli obiettivi, può essere predisposta con la collaborazione della classe. La rubrica verrà condivisa su Peergrade e fornirà agli studenti i termini e criteri del dibattito valutativo. Dopo l'avvenuta consegna dei loro lavori, Peergrade provvederà a distribuirli in modo casuale agli studenti in modo che questi possano valutare i lavoro dei compagni in modo anonimo con consigli, commenti, giudizi, critiche, etc.Questi feedback vengono anche forniti all'autore del lavoro valutato che può rispondere, dando vita da un dialogo di ordine metacognitivo e valutativo che li sollecita a rendere conto del loro operato e delle loro scelte.
Tale dibattito e i dati statistici forniti da Peergrade, non solo facilitano, ma rendono più efficace la valutazione del docente, fornendogli dati e informazioni che altrimenti sarebbero difficilmente esplicitabili e consentendogli di verificare attendibilità e validità dei criteri di valutazioni su cui è costruita la rubrica.
Come funziona?
L'uso di Peergrade è abbastanza semplice e intuitivo. Per mostrare tali caratteristiche farò riferimento all'operazione iniziale: assegnazione dell'attività e configurazione delle varie opzioni.
L'assegnazione del compito prevede le seguenti possibilità:
- definizione data di inizio e consegna dei lavori;
- indicazione della data iniziale e finale della valutazione tra pari;
- descrizione dell'attività / compito da svolgere anche tramite un file allegato;
- indicazione del numero di studenti facenti parte del gruppo dei valutatori;
- indicazione del numero di lavori che ciascuno studente dovrà valutare;
- possibilità di autovalutazione.
Account
L'account free fornisce tutti gli strumenti essenziali per utilizzare Peergrade: creazione delle classi, assegnazione e consegna dei compiti, rubrica di valutazione. Principale limite è dato dalla dimensione dei file che si possono allegare che non deve essere superiore a 50 MB per file.
L'account Basic ha un costo di $ 2 per studente all'anno e offre maggiori strumenti: impostazioni di anonimato personalizzate, autovalutazione, anche chi non ha inviato il compito può partecipare alla revisione valutativa.
L'account Pro offre altre funzionalità e ha un costo di $ 5 all'anno per studente.
Chi volesse meglio docu8mentarsi sulla politica dei prezzi di Peergrade può visitare questa pagina (in inglese): Peergrade Pricing.
Tutorial
Non ho trovato video tutorial in italiano, segnalo i seguenti video in inglese (magari da ascoltare attivando sottotitoli, traduzioni automatica in italiano e rallentando la velocità del video).
Demo dal titolo Peergrade - Better Feedback for your students
presentazione delle caratteristiche generali e finalità di Peergrade della durata di 1:57 minuti.
L'account Basic ha un costo di $ 2 per studente all'anno e offre maggiori strumenti: impostazioni di anonimato personalizzate, autovalutazione, anche chi non ha inviato il compito può partecipare alla revisione valutativa.
L'account Pro offre altre funzionalità e ha un costo di $ 5 all'anno per studente.
Chi volesse meglio docu8mentarsi sulla politica dei prezzi di Peergrade può visitare questa pagina (in inglese): Peergrade Pricing.
Tutorial
Non ho trovato video tutorial in italiano, segnalo i seguenti video in inglese (magari da ascoltare attivando sottotitoli, traduzioni automatica in italiano e rallentando la velocità del video).
Demo dal titolo Peergrade - Better Feedback for your students
presentazione delle caratteristiche generali e finalità di Peergrade della durata di 1:57 minuti.
Video tutorial dal titolo Peergrade - How does it work?
Che presenta in 6:58 minuti le principali operazioni necessarie per utilizzare Peergrade.
Uno strumento molto simile a Peergrade è Crowdgrader piattaforma di valutazione tra pari freemium, la versione free è limitata a soli 10 studenti.