L'articolo
"Le rubriche per la valutazione autentica e la prospettiva della padronanza nella competenza"è un lungo articolo sulla valutazione autentica e le rubriche di valutazione pubblicato il 6/3/2016 su Curricoli.
Il nome dell'autore non è indicato, alla conclusione dell'articolo viene indicata come fonte il "Manuale di progettazione delle unità di apprendimento" di Ellerani e Pavan (SEI 2006), ma non si capisce se l'articolo sia un estratto di questo manuale o una rielaborazione a partire da esso. Per l'ampiezza dei contenuti, i temi trattati, le risorse segnalate, si prospetta come una vera e propria guida introduttiva all'utilizzo delle rubriche nella pratica valutativa.
Contesto e Sommario
La valutazione autentica viene inquadrata nel contesto pedagogico delle competenze e della padronanza delle competenze in una situazione di apprendimento significativo basata su compiti autentici e sull'utilizzo di rubriche di valutazione, che sono strumenti atti a valutare tanto i processi quanto i prodotti dell'apprendimento.
In breve questi i temi principali trattati:
1. Cos'è una rubrica?
1. Cos'è una rubrica?
Nella definizione della rubrica valutativa si fa riferimento ai contributi di: Heidi Goodrich (1996), Perkins (1992), McTighe e Wiggins (1999),
2. Quali sono i componenti e tipi di rubrica?
Individuati in:
- uno o più dimensioni (o tratti);
- una scala di valore;
- i criteri;
- i descrittori;
- gli indicatori per specificare i livelli di prestazione accompagnati da modelli o esempi per ogni livello (àncore)
3. Quali i tipi di rubrica?
Analitiche e olistiche
4. Come si crea una rubrica?
I passi suggeriti sono i seguenti:
- Raccogliere e mostrare esempi di lavori.
- Elencare le caratteristiche.
- Articolare sfumature della qualità.
- Provare ad applicare.
- Usare l’auto-valutazione e quella con i pari.
- Revisione dell’applicazione.
- Valutare come insegnante.
5. Ambiti in cui l'uso della rubrica è strategico
Vengono indicati i vantaggi che l'uso delle rubriche comporta in determinati ambiti:
- garantiscono una maggiore continuità tra ordini di scuola diversi
- certificazione delle competenze nell'ambito dell'alternanza suola
- lavoro - individualizzazione e personalizzazione dell'apprendimento
- miglioramento della qualità complessiva della scuola attraverso la discussione "sull'uso delle rubriche e di un curricolo basato su prestazioni autentiche"
6. Vantaggi derivanti dall'uso delle rubriche
- strumento essenziale per la valutazione autentica
- sviluppo autonomia cognitiva studenti e capacità di autovalutazione
- riduzione tempi e maggiore efficienza del processo valutativo
- maggiore aderenza alla varietà dei livelli di competenza e conoscenza degli studenti.
Altre Risorse
Emiliano Onori, Valutazione Autentica e Rubric: riflessioni e esempi, Video guida di 27:24 minuti sul tema della valutazione autentica e delle Rubriche di Valutazione.
La Valutazione Autentica, presentazione in 23 slide pubblicata sull'account SlidePlayer di Filippo Salvi.