Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Giuseppe Corsaro - BoomWriter: piattaforma web per la scrittura creativa e collaborativa

$
0
0


Scrittura creativa e collettiva nel cloudè un articolo pubblicato da Giuseppe Corsaro su Insegnanti 2.0, il 29/02/2016, che illustra caratteristiche, funzionalità ed utilizzo nella didattica di BoomWriter, applicazione freemium per la scrittura creativa, il miglioramento del lessico e la scrittura argomentativa.
L'aspetto più interessante dell'articolo è che non si si limita a descrivere gli strumenti che BoomWriter offre per la scrittura, ma racconta anche una buona pratica didattica incentrata sull'uso di BoomWriter, consentendo al lettore di valutare meglio la valenza didattica di questo strumento.

La Piattaforma
BoomWriter è una piattaforma si scrittura digitale che offre tre differenti strumenti di scrittura:
  • StoryWriter: per la scrittura creativa e la narrazione, permette agli studenti di sviluppare le loro abilità nella creazione di storie e nella comprensione degli elementi del testo letterario
  • WordWriter: è mirato al miglioramento del lessico e permette agli studenti di utilizzare, condividere e valutare, in modo giocoso e divertente, il loro vocabolario
  • ProjectWriter: per la scrittura argomentativa, consente agli studenti di migliorare le proprie capacità nella comunicazione informativa e nella spiegazione, nell'argomentazione di opinioni, nella dimostrazione scientifica focalizzata su progetti.
Le tre applicazioni coprono l'ambito della comunicazione scritta narrativa e creativa, descrittiva, e argomentativa il tutto in modalità collaborativa.
Nel video sottostante (in inglese, attivare i sottotitoli in italiano) vengono presentate le tre diverse applicazioni e se ne illustrano le differenti finalità:


Come funziona StoryWriter
Lo strumento utilizzato e recensito da Giuseppe Corsaroè StoryWriter, questi i principali passaggi per utilizzarlo: 
  1. il docente crea una classe virtuale
  2. gli studenti si registrano e si uniscono alla classe creata dal docente;
  3. inserisce un incipit (1^ sequenza) a partire dal quale gli studenti dovranno realizzare una seconda sequenza e si fissano altri parametri: in quanti blocchi o sequenze di testo si dovrà articolare il racconto, quante parole per ogni sequenza, scadenze, etc.;
  4. finita la stesura delle varie versioni della 2^ sequenza, il docente deve approvarla, qualora non la approvasse, l'alunno la riscriverà;
  5. conclusa l'approvazione di tutte le versioni della prima sequenza, si passa alla loro votazione, tutte le sequenze vengono rese visibili alla classe (ma in forma anonima) e ciascun alunno/a può esprimere 5 preferenze per le sequenze;
  6. Si avvia quindi la realizzazione della terza sequenza, applicando iterativamente le stesse operazioni che si sono eseguite per la 2^ e si procede fino alla conclusione del racconto.
L'autore descrive quindi l'esperienza di uso di scrittura creativa avuta con la propria classe utilizzando StoryWriter e traccia un bilancio conclusivo dell'attività.

Nel video sottostante vengono descritte le fasi del processo di scrittura con BoomWriter:


Piani di Abbonamento
La versione PRO, oltre alle funzionalità già descritte, offre ulteriori strumenti:
  • Creazione e gestione di rubriche per la valutazione
  • monitoraggio dei progressi dei singoli studenti
  • monitoraggio dei progressi e delle performance della classe
È previsto un periodo di prova di 30 giorno. Il costo dell'abbonamento PRO è di $ 4,99/mese.

In Conclusione
Adatta per tutti i gradi e/ ordini di scuola, dalla primaria (magari gli ultimi due anni) alla secondaria inferiore e superiore.
L'articolo offre una panoramica dell'uso di questa applicazione, ne mostra il funzionamento, consente di farsi u'idea del suo funzionamento e ne suggerisce i possibili usi. Molto interessante il modo in cui la classe viene coinvolta nella realizzazione del racconto. Da provare. 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles