Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

Logic Cheking
Logic Cheking: usiamo la logica per non farci fregare, è un articolo di Claudio Cardone che presenta uno schema grafico delle fallacie retoriche - logiche ricavato dalla traduzione di un'infografica creata da David McCandless nel novembre del 2012 e pubblicata originariamente su Information is Beautiful. La traduzione italiana è di Adriano Venditti.Perché un controllo logico del discorso?
Come sottolinea Claudio Cardone, la tavola delle fallacie retoro - logiche, è stata così denominata da David McCandless, poiché fa riferimento non tanto alla logica formale, quanto a quella deriva verso errori logici e manipolazioni retoriche che caratterizza il dibattito odierno in ogni ambito dell'infosfera e del discorso pubblico, dalla politica al marketing, dall'educazione al costume, dalla morale al gusto.
Si tratta di schemi di ragionamento capziosi e sbagliati che, tuttavia, vengono assimilati e ampiamente utilizzati da tutti. Diventa così necessaria un'operazione di igiene logica del linguaggio che miri a smascherare l'artificiosità di certi ragionementi e maturi in tutti la consapevolezza di un approccio più critico e meditato all'informazione
Come usare la Tavola delle fallacie
Le fallacie sono ordinate con differenti colori a seconda della tipologia di fallacia presa in esame. Queste le categorie:
- Appello alla Mente
- Appello alle Emozioni
- falsa Deduzione
- Manipolazione del Contenuto
- Confusione Causa & Effetto
- All'Attacco
La Tavola può essere utilizzata come strumento per analizzare testi tratti dal web, dai giornali, dalle antologie o manuali scolastici allo scopo di individuare le eventuali fallacie ivi presenti. Si potrebbe anche pensare a dei giochi in cui gli studenti, individualmente o divisi in squadre, si affrontino in una sfida all'ultima fallacia.
Un altro possibile utilizzo in ambito didattico potrebbe essere quello di assegnare a ciascuno studenti o a una squadra, un gruppo di fallacie perché producano un testo su un determinato argomento, disciplinare o d'attualità, consentente le contenga.
Inoltre si potrebbero stampare le fallacie e ricavarne delle carte per escogitare altri possibili giochi.
Per consultare La tavola cliccare sull'immagine in modo da ingrandirla oppure cliccare sul link sottostante:
Claudio Cardone ha riprodotto le singole fallacie presenti nella tavola e le ha rese disponibili tramite immagini cliccabili che si trovano alla conclusione del suo articolo. Gli esempi sono stati adattati dallo stesso Claudio Cardone alla situazione italiana per renderli più facilmente comprensibili al lettore e riguardano il dibattito su euro e Unione Europea. Se si vuole consultare la traduzione italiana della versione originale si può utilizzare il seguente link e seleziondo l'italiano come lingua: Fallacie retorologiche.