Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Gioco e imparo: Arg, Platone e il rapimento della ragione

$
0
0
In occasione del seminario "Gioco e imparo - Gaming, gamification, mondi immersivi. Esperienze didattiche in edMondo" propongo la traccia del mio intervento e le presentazioni che utilizzerò nel corso dell'incontro.


Il seminario si terrà il 19/04/2018 presso l'Aula Magna dell'I.I.S. "Brotzu" di Quartu Sant'Elena, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Parteciperanno: Elisabetta Buono, Anna Rita Vizzari, Annarella Perra, Cristiana Pivetta, Gianfranco Marini, Raffaele Macis, Giorgio Lampis, Ada Maccioni, Maria Luisa Zonno.

Un percorso tra Batman e Platone

1. ARG - Alternate Reality Games: Why so Serious?
Il futuro non è nello sviluppo dei dispositivi o nella realtà virtuale, ma nella realtà alternativa e narrativa. 
Le altre specie vanno a caccia di cibo, gli umani sono animali che vanno a caccia di informazioni per raccontare StorieJordan Weisman
TINAG - “Questo non è un gioco!” Elan Lee

2. Platone e i poeti: Mania il lato oscuro dello storytelling
  • i poeti sono dei corruttori
  • L’esperienza estetica porta alla mania, all’oblio di sé
  • la poesia poprta all'oblio di sé
  • e sospende la ragione
  • ma non si può rinunciare al racconto
  • "ciò di cui non si può argomentare, si deve narrare"
3. Amygdala Hijack: la ragione rapita
  • quando viene percepito un rischio
  • che minaccia l’integrità dell’organismo
  • scatta il sequestro emotivo della corteccia
  • reagire d’istinto, non essere in sé, essere fuori di sé, etc.
  • in ogni caso è la prima impressione quella che conta (effetto alone e pigmalione)
Link Diretto alla presentazione: Narrazione Digitale tra Batman e Platone



Creare Storie

1. Variazioni Narrative
Incipit, finali, variazioni negli spazi narrativi, prequel e sequel, reboot, spin off, What if?, Variazioni nel punto di vista. Rodari e la grammatica della fantasia.
Link diretto a Variazioni Narrative




2. Creare una storia
L'Inventafavole, le carte di Propp, Storydice, la Tavola periodica della narrazione. Link diretto: Creare una storia




3. Digitale Storytelling per la Didattica
Mappa mentale realizzata con Mindomo sul Digital Storytelling nella Didattica. La mappa è formata da 473 argomenti organizzati in 6 rami principali, ciascuno dedicato a un diverso aspetto o problema relativo all'utilizzo didattico della narrazione, supportata da strumenti digitali (ma anche non).
La mappa è stata utilizzata in diversi corsi rivolti a docenti ed è il frutto di qualche anno di lavoro in cui ho cercato di selezionare e organizzare le più interessanti risorse che conosco su questo tema. L'idea è quella di utilizzare il web come ambiente di apprendimento e costruire un percorso che sia possibile affrontare anche autonomamente da chiunque fosse interessato

Questi i rami principali della mappa:

  1. Riferimenti normativi europei e italiani: Competenze Chiave, Competenze di Cittadinanza, DigComp 2.1, Indicazioni nazionali per il curricolo
  2. Applicazioni per la Narrazione Digitale, che comprende: Archivi online, Podcast, Visual Storytelling, E-book, Storytelling multimediale, Story Map, Video Storytelling, Timeline
  3. Applicazioni di supporto: Discutere, ideare e collaborare, Cura dei contenuti, Valutazione formativa, Verifica formativa, Mappe, Gestione dell'apprendimento, Screencast, Ambienti e piattaforme di apprendimento 
  4. Riferimenti teorici, argomento suddiviso in tre sotto-rami: Digital storytelling nella didattica, Competenze e media education, Diritto d'autore e privacy
  5. Esempi: raccolta di casi concreti e lavori narrativi realizzati dai miei studenti
  6. Materiali: raccolta di materiali realizzati da me sulla narrazione digitale che comprendono: 7 presentazioni, 3 video guide, 2 webinar, 6 numeri del video notiziario GNAM (segnalazione di risorse per lo storytelling).
Link diretto alla mappa: Digital Storytelling nella Didattica



Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles