Jonathan Basile e La Biblioteca di Babele
Ispirandosi al celebre racconto fantastico di Jorge Luis BorgesLa biblioteca di Babele, Jonathan Basile, scrittore americano, si è cimentato con successo nell'impresa di ricreare sul web la labirintica biblioteca che può ora essere consultata da tutti in un sito “infinito”: Library of Babel.
La Biblioteca su Internet
Ora la biblioteca esiste su Internet e si può esplorare senza dover attraversare gli infiniti esagoni. Jonathan Basile, con l’aiuto di alcuni amici programmatori, ha creato un programma di soli 50 Megabyte, che permette di generare tutti i libri della biblioteca.
In un articolo comparso su La Stampa Cultura del 22/05/2015, intitolato La “biblioteca totale” di Borges realizzata al pc, Pablo Lombó presenta il progetto dello scrittore americano.
In una intervista comparsa su Flavorwire il 23/04/2015 e intitolata Brooklyn Author Recreates Borges’ Library of Babel as Infinite Website, Basile dichiara che il suo babelico labirinto digitale è “il tentativo di ricostruire virtualmente il mondo del racconto di Borges”. Nell’intervista Basile racconta come gli sia venuta l’idea di ricreare online la biblioteca di Babele, in che modo abbia lavorato, quali siano le implicazioni letterarie e filosofiche della sua biblioteca online.
Il sito
Una volta nella home page della Library of Babel, è possibile esplorare la biblioteca in diversi modi utilizzando le prime 4 voci dei menù, nell’ordine abbiamo:
- Sfoglia: questa funzione permette di individuare uno degli innumerevoli esagoni e decidere quale volume leggere, scegliendo parete, scaffale e volume. Gli esagoni sono riprodotti seguendo le indicazioni di Borges: 4 pareti, 5 scaffali per parete e 32 volumi per scaffale. Gli esagoni sono definiti attraverso combinazioni di numeri e lettere che si possono digitare a caso nella casella di ricerca o si può scegliere l’esagono dall’interminabile lista che viene proposta.
- Cerca: si può cercare un testo inserendo nel box di ricerca fino a 3200 caratteri, quelli da cui è formata una pagina intera. Sono ammesse le 22 lettere dell’alfabeto e la virgola, il punto e lo spazio. Potrete cercare il vostro nome, nella biblioteca ci sarà.
- A caso: potete anche cercare a caso, cliccando su Random ci comparirà una delle tante pagine della biblioteca.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Eril Desmazieres - Library of Babel |
- Intervista a Jonathan Basile comparsa su Flavorwire il 23/04/2015 e intotolata Brooklyn Author Recreates Borges’ Library of Babel as Infinite Website. Basile vi descrive la sua esperienza, come abbia proceduto nel “trasferire” la biblioteca di Babele sul Web, quali siano state le difficoltà incontrate e quali implicazioni letterarie e filosofiche il progetto presenti.
- Leggere il racconto di Borges in rete: il racconto di Borges può essere letto in italiano digitando su un qualsiasi motore di ricerca titolo e autore, si arriverà, prima o poi, al testo del racconto. È anche possibile trovare su Youtube alcuni video in cui il racconto viene letto in italiano
- La biblioteca di Babele e i paradossi dell’infinito: un interessante articolo di Giulio Napoleoni, L’infinito non è di questo mondo. La Biblioteca di Babele e l’universo esamina il paradosso dell’infinito che si annida nelle gallerie della biblioteca: Il contrasto di fondo, che produce il paradosso, risiede nella finitezza della Biblioteca rispetto alla presumibile infinità di cose/eventi che possono essere descritti, espressi, narrati, teorizzati.
- Il prevalere del non senso nella biblioteca di Babele: Un intervento di Achille Varzi intitolata Il libraio, lo scrittore, la biblioteca di Babele, in cui l’autore cerca di dare un senso più preciso all’affermazione per cui nella biblioteca di Babele ci sono tutti i libri possibili, anche quelli totalmente privi di senso. Varzi prova a calcolare il numero di alcuni di questi libri “senza senso”, il risultato è tremendo, i libri dotati di senso rispetto a quelli insensati sono in numero infimo.
- Sarebbe possibile costruire la Biblioteca di Babele? Sulle incongruenze architettoniche e le imprecisioni del racconto di Borges consiglio la lettura dell’articolo comparso su Repubblica.it il 30/05/2015 e intitolato La Biblioteca di Babele? Borges sbagliava i calcoli, in cui Michele Mari presenta il libro di Renato Giovannoli, Come costruire la biblioteca di Babele, con una premessa di Stefano Bartezzaghi
- La biblioteca in immagini: chi volesse vedere la biblioteca di Babele tradotta in immagini, può visitare questa pagina del sito Warnock Fine Arts che presenta Onze Estampes volume in cui sono raccolte le immagini realizzate da Eric Desmazieres per illustrare la biblioteca di Babele di J. L. Borges
- La storia di Multivac: su Multivac e le vicende che lo vedono protagonista nei racconti di Isaac Asimov cosiglio la lettura di questo post pubblicato il giugno del 2015 si informazione consapevole: Le “profezie” di Asimov sull’era dei computer e di Internet nel 1958.
- Information Overload: Per documentarsi sul tema sovraccarico informativo e cognitivo si può consultare la seguente racconta realizzata con Pearltrees e che comprende articoli, infografiche, interventi su questo argomento: Information Overload e Big Data.