Andrea Daniele Signorelli: Il lato oscuro del machine learning.
Un interessante articolo pubblicato da Andrea Daniele Signorelli su Prismo il 31/01/2017, intitolato Il lato oscuro del machine learning. Scheda articoloTitolo: "Il lato oscuro del machine learning"...
View ArticleLa Biblioteca di Babele di Borges è su Internet
Jonathan Basile e La Biblioteca di BabeleIspirandosi al celebre racconto fantastico di Jorge Luis BorgesLa biblioteca di Babele, Jonathan Basile, scrittore americano, si è cimentato con successo...
View ArticleGianni Marconato: la "didattica per competenze" tra finzione e realtà
In un recente intervento sul suo blog con il titolo Non si programma PER competenze, Gianni Marconato interviene sulla questione della "didattica per competenze" che in questi ultimi anni ha dato luogo...
View ArticleArmi di distruzione matematica ovvero quando la matematica è un'opinione
I Big DataLa matematica è un'opinione? Cosa sono i Big Data e con quali metodi vengono processati? Che algoritmi con quali modalità vengono processati? Quale statuto epistemologico e conoscitivo...
View ArticleDer Stumer: l'educazione all'odio e narrazionenella Germania nazista
La trilogia dell'odioè l'espressione con cui ci si riferisce a tre storie illustrate per ragazzi che costituivano altrettanti manuali per l'educazione all'odio nei confronti degli ebrei nel terzo...
View ArticleIl linguaggio del cinema: dispensa su struttura narrativa e analisi semiotica...
Leggere un filmè una dispensa di 55 pagine ad uso degli studenti universitari dell'Università di Milano scritta e pubblicata dai Proff. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris per l'anno accademico...
View ArticleSutori: linee del tempo multimediali e interattive
Dal novembre del 2016Hstry ha cambiato denominazione divenendo Sutori. Sutori è una piattaforma per la creazione di timeline - linee del tempo, multimediali e interattive, supporta infatti testo,...
View ArticleFeedly: organizzare, archiviare e leggere le notizie e informazioni dal web
Cos'è Feedly?Feedlyè un aggregatore di notizie o news aggregator che permette all'utente di raccogliere e leggere in un unico luogo i flussi di notizie provenienti da diverse fonti in modo da...
View ArticleHackastory Tools: risorse e strumenti per il digital storytelling -...
Hackastory Tools è un sito che propone un archivio di risorse e strumenti selezionati e ordinati in categorie per costruire storie digitali. La lista di strumenti e applicazioni web per il digital...
View ArticleRobin Good: Strumenti Free per la Comunicazione
Top Free Toolsè un sito curato da Robin Good che offre un servizio molto prezioso per chiunque abbia la necessità di far ricorso a strumenti e web app in quanto:presenta un servizio di segnalazione e...
View ArticleMondadori Education: il testo narrativo - elementi e struttura del...
Il testo narrativo - Il piacere di raccontare, è una presentazione realizzata da Mondadori Education e pubblicata su Slideshare il 27/10/2016 nell'account Scuola Paritaria S. Freud.La presentazione...
View ArticleAudio e Video digitali nella didattica
Il giorno 8 febbraio del corrente anno si terrà a Cagliari, dalle ore 15:30 alle 18:30, presso l'IC santa Caterina, scuola media di via Piceno, un incontro nell'ambito del corso di formazione "Insieme...
View ArticlePlayposit: creare video lezioni interattive
Playposit: trasformare un video in un oggetto multimediale e ipertestuale complessoPlayPosit, ex Educanon, è un'applicazione web freemium che consente di realizzare video lezioni interattive, possiamo...
View ArticleAlessandro Cravera: Per governare la complessità bisogna farsi le domande...
"Per governare la complessità bisogna farsi le domande giuste"è un articolo pubblicato da Alessandro Cravera su ilsole24ore il 27 giugno 2017 ed è il terzo post della serie "sbagliando si impara" che...
View ArticlePiero Dominici: "La cultura della complessità come cultura della responsabilità"
Un'intervista a Piero Dominici curata da Maria Alessia Biancalana, pubblicata su Huffigton Postil 04/05/2017 con il titolo La cultura della complessità come cultura della responsabilità. Si tratta di...
View ArticleRobin Good - Video sulla Content Curation: Che cosa è? A che serve?
Il ProblemaIl sovraccarico informativo e cognitivo che caratterizza il web costituisce il principale problema per un suo utilizzo consapevole ed efficace. La quantità di informazioni prodotta ogni anno...
View ArticleGianfranco Marini: la biblioteca di Babele - IDeAS incontri di Divulgazione e...
Il 21 e 23 febbraio, presso l'I.I.S. "G. Brotzu" di Quartu Sant'Elena (CA), si terrà il seminario di fisica IDeAS, Incontri di Divulgazione e Astrofisica in Sardegna organizzati dal prof. Antonello...
View ArticleOurboox: realizzare e-book sfogliabili multimediali e interattivi
Cos'è Ourboox?Ourboox è un ambiente online che consente di creare gratuitamente libri sfogliabili online. La maggior parte di strumenti online del genere sono basati sul caricamento di un documento di...
View ArticleIl diluvio informativo e la cura dei contenuti per lo sviluppo...
Il giorno 28 febbraio del corrente anno si terrà a Cagliari, dalle ore 15:30 alle 18:30, presso la scuola media Vittorio Alfieri di Cagliari, un incontro nell'ambito del corso di formazione "Insieme si...
View ArticleRealizzare video didattici con Screencast-o-matic - video tutorial di...
Un video tutorial realizzato da Marcello Meinero in cui viene illustrata la procedura per realizzare video didattici con Screencast -o-matic. Marcello Meinero è un collega che si occupa di didattica...
View Article