Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Playposit: creare video lezioni interattive

$
0
0
Playposit: trasformare un video in un oggetto multimediale e ipertestuale complesso
PlayPosit, ex Educanon, è un'applicazione web freemium che consente di realizzare video lezioni interattive, possiamo trasformare un video in un oggetto ipermediale in cui "scrivere", posizionando il cursore nel punto del video in cui vogliamo inserire testi, link, altri video, oggetti incorporati, sondaggi, forum, domande a risposta aperta, scelte multiple, etc.
Il video diviene quindi supporto multicanale per attività, anche complesse, quali:
  • il disegno di un percorso attraverso il web su un determinato tema o problema;
  • un testo a più livelli di lettura con cui si può interagire;
  • uno strumento coinvolgimento e partecipazione che consente anche il dialogo.
PlayPosit permette di superare molti dei limiti che accompagnano l'uso didattico dei video che, spesso, si limita a fornire agli studenti un link a un video o a pubblicare un video online, trasferendo sul web i limiti della didattica trasmissiva. Con un video, così come con un'immagine o con la scrittura, infatti, non è possibile dialogare o interagire, si è spettatori passivi di una comunicazione unlilaterale (Platone docet).

Cos'è Playposit?
L'idea di PlayPosit è, come per tutte le applicazioni di questo tipo, quella di rendere utilizzabile per la didattica l'immensa quantità di video presenti in rete  (Vimeo, YouTube, Khan Accademy, etc.), adattandoli alle esigenze di studenti e docenti e al contesto in cui concretamente operano. Questo risultato viene raggiunto rendendo il video un oggetto modificabile tramite l'inserimento in esso, in un punto preciso scelto dall'utente, risorse e strumenti con cui approfondire e/o interagire. I video interattivi realizzati sono chiamati Bulb (Lampadina)

I vantaggi
PlayPosit presenta tutte le caratteristiche che un'applicazione web per la didattica dovrebbe possedere:
è estremamente semplice da utilizzare, non richiede tempi lunghi per apprenderne il funzionamento;
i tempi di realizzazione del prodotto finito sono estremamente rapidi;
è versatile, in quanto consente di adattare un video alle esigenze specifiche di docenti e studenti;
nella sua versione free non presenta limitazioni riguardo al numero dei video interattivi che possiamo realizzare.

I Costi
PlayPosit presenta funzionalità e strumenti che non sono tutti presenti nella versione base free. I piani di abbonamento prevedono tre tipologie di account: Basic (free), Premium ($ 144/anno), Institution. Chi volesse esaminare in dettaglio le differenze tra i diversi piani può consultare questa pagina: Playposit, account e costi.
Queste, in sintesi, le caratteristiche delle diverse offerte:

Basic
  • realizzazione di un numero illimitato di Bulb, 
  • 10 MB di spoazio di archiviazione,
  • report delle risposte degli studenti.
Premium
  • 1000 MB di spazio di archiviazione,
  • caricamento video da PC.
  • registrazione schermo e voce (screencast),
  • chat con gli studenti,
  • possibilità di creare video interattivi per gli studenti,
  • trasmissione del video in diretta (modalità broadcasting).
L'account Institution è riservato alle istituzioni scolastiche.

I Video tutorial
Sono presenti in rete diversi video tutorial su Playposit in italiano, personalmente conosco quelli di Andrea Maiello e mastrogiu. Ho deciso dei realizzare un altro video tutorial non perché questi non andassero bene, ma perché risalgono a 2 e 3 anni fa e nel mentre ci sono stati dei cambiamenti in Playposit sia per quanto riguarda l'interfaccia grafica, che per le funzionalità rese disponibili nell'account free.

Il video tutorial di Andrea Maiello
Nel suo video tutorial della durata di circa 5 minuti e pubblicato l'11/2/2017,  Andrea Maiello spiega in modo molto chiaro ed efficace le principali operazioni e funzionalità di PlayPosit:  
  • registrazione 
  • selezione di un video
  • titolazione 
  • crop: come tagliare la porzione di video che interessa 
  • inserimento domande: scelte multiple, commenti, risposta aperta. Altre opzioni sono avviabili solo nella versione a pagamento 
  • anteprima 
  • pubblicazione del video 
  • assegnazione a una classe 

link diretto al video: Playposit - tutorial

I video tutorial di mastrogiu
Mastrogiu ha realizzato un video tutorial diviso in tre parti che spiega dettagliatamente tutte le operazioni per utilizzare al meglio Playposit.

Educanon - Video tutorial 1^ parte, creare account docente e studente, isnerire domande, creare una classe e farvi iscrivere gli studenti. Pubblicato il 20/04/2016, durata 13:05 minuti.


Educanon - Video tutorial 2^ parte, registrazione studenti, abbinamento classe, svolgimento video lezione e rapporto risultati studenti. Pubblicato il 20/04/2016, durata 6:45 minuti.

Educanon - video tutorial 3^ parte, come assegnare e condividere una video lezione con i propri studenti. Pubblicato il 20/04/2016, durata 9:36 minuti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles