Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Piero Dominici: "La cultura della complessità come cultura della responsabilità"

$
0
0

Un'intervista a Piero Dominici curata da Maria Alessia Biancalana, pubblicata su Huffigton Postil 04/05/2017 con il titolo La cultura della complessità come cultura della responsabilità
Si tratta di un dialogo svoltosi pochi giorni prima della partecipazione di Piero Dominici (06/05/2017) all'VIII edizione del Festival della complessità, con una lectio magistralis intitolata nello stesso modo.

L'Articolo
La questione principale che viene posta al centro di questo suo intervento da Piero Dominici e che costituisce uno delle degli indirizzi fondamentali della sua ricerca è di tipo "politico": come trasformare la complessità da problema in opportunità per edificare una società inclusiva, fondata sulla condivisone dei saperi e dei poteri, grazie alla riconversione dell'educazione nel segno della cultura della complessità e della responsabilità?


Una risposta politica
Penso che il valore della ricerca di Piero Dominici sia da individuare proprio nella sua valenza politica, nella capacità di indicare le coordinate entro le quali rilanciare un dibattito in cui la politica sia intesa come "arte di governare la comunità" e non come operazione di storytelling per manipolare le coscienze o brutale espressione di emotività e istinti di sopraffazione.

Premessa
Maria Alessia Biancalana traccia una breve sintesi della ricerca condotta da Piero Dominici, corredata da link ai suoi articoli. Si tratta di un breve ma esauriente percorso incentrato sul tema della società iper - complessa
Merito di Piero Dominici è la capacità di articolare il problema della ipercomplessità senza riduzionismi, individuando gli snodi problematici strategici per affrontare concretamene le sfide della ipercomplessità: responsabilità, inclusività, comunicazione e potere, educazione. 
L' individuazione di strategie operative richiede però che si abbandonino i falsi dualismi (scienze umane / naturali, mente / corpo, tecnologia / cultura, astratto / concreto, naturale / arificiale) e gli atteggiamenti riduzionistici fondati su una razionalità lineare, che ancora fondano il nostro modo di rapportarci alla complessità: dallo stallo cui da luogo la contrapposizione tra apocalittici e integrati a proposito della valutazione delle tecnologie, alla visione della società come "meccanismo" che produce un "agire" basato su forme arcaiche di gestione e progettazione ingegneristica secondo un paradigma che risale al taylorismo - fordismo

Le domande
Queste le domande fatte all'autore e che costituiscono l'indice dell'intervista:
  1. Prima di procedere, ritengo importante fare una breve premessa in cui si chiarisca il significato di complessità. Come può essere pensata e definita questa complessità? 
  2. Lei definisce la società attuale come una "società ipercomplessa": mi potrebbe spiegare questo passaggio dalla complessità all'ipercomplessità? 
  3. Lei attribuisce una funzione cruciale - parla di "ruolo strategico" - alla scuola e all'istruzione nell'affrontare le sfide poste dalla società ipercomplessa. 
  4. Prima di parlare delle "false dicotomie", vorrei approfondire la questione relativa alla "necessità di una riforma complessiva" del pensiero e all'urgenza di un "cambio di paradigma" di cui lei parla nei suoi studi. 
  5. Prima di parlare delle "false dicotomie", vorrei approfondire la questione relativa alla "necessità di una riforma complessiva" del pensiero e all'urgenza di un "cambio di paradigma" di cui lei parla nei suoi studi. 
  6. La tematica delle "false dicotomie" richiama da vicino un'altra questione da lei sollevata: la necessità di "ricomporre la frattura tra l'umano e il tecnologico", che tra l'altro si collega alla credenza diffusa - di cui ha parlato prima - di una "doppia velocità" di tecnologia e cultura. 
  7. Tutto ciò tocca da vicino il tema della partecipazione e della cittadinanza. 
Link Utili
Edizione 2017 del Festival della complessità:


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles