Leggere un filmè una dispensa di 55 pagine ad uso degli studenti universitari dell'Università di Milano scritta e pubblicata dai Proff. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris per l'anno accademico 2011/12.
La dispensa offre una sintetica panoramica delle principali conoscenze necessarie all'analisi di un film dal punto di vista della struttura narrativa dell'opera e della sua analisi semiotica. Il testo è ridotto al minimo e la consultazione è rapida poiché vengono per la maggior parte mostrati schemi, immagini, grafici e fotografie.
Gli argomenti trattati
La lettura di un film (e non solo), richiede che si prendano in esame elementi narrativi e tecnico - grammaticali:
- la struttura narrativa
- Il personaggio
- Gli Archetipi
- Linguaggio cinematografico
- Inquadratura
- Piani e Campi
- Inclinazioni e angolazioni
- Movimenti di camera
In particolare vengono illustrati i seguenti punti:
1. Struttura narrativa
confronto tra a confronto due modelli di sceneggiatura:
- Il paradigma di Syd Field che segue il tradizionale schema a tre atti di origine aristotelica;
- Il viaggio dell'eroe di Crstopher Vogler, sviluppato a partire dal lavoro di Joseph Campbell.
2. Analisi della semiotica del cinema
inquadratura, modi di ripresa, scala dei campi e dei piani, gradi dell'inclinazione e della angolazione, movimenti di macchina, campo e controcampo, panoramiche, carrellate, zooming. I diversi elementi sono tutti documentati con fotogrammi tratti da film celebri.
Il Progetto Multimediale
La dispensa è parte di un più ampio progetto multimediale curato da M.A. Alberti e A. Rizzi che può essere consultato alla seguente pagina: Progetto Multimediale. Esplorando le sezioni si possono trovare interessanti risorse, molto utili nella didattica e nella Media Education. Suggerisco un attento esame della sezione "Risorse online" dove si possono trovare libri, documenti, video, animazioni, audio, tutti relativi alla grammatica e alla sintassi cinematografica. Interessante anche la sezione lezioni in cui si trovano riferimenti a Propp, Vogler, Greimas, e le altre dispense di cui fa parte quella che ho presentato in questo post e dedicate a: la sceneggiatura, inquadrature e riprese, il tempo della narrazione, etc.