Etica artificiale?
La roboetica e la filosofia robotica
Intelligenza artificiale: dall'Europa un progetto di codice etico
La dimensione etica tramonta lentamente in ogni ambito sostituita dall'etica dell'efficienza che ne è la negazione, essa costituisce il vero "buco nero" della cultura contemporanea: l'etica appare collassata ma, anche se non si vede più, attrae verso di sé tutte le più significativa questioni dibattute in ogni ambito della cultura contemporanea: dalla politica alla pedagogia, dal web all'ordine pubblico, dall'educazione all'Intelligenza Artificiale.
Da quando, con l'Intelligenza artificiale forte, si sono realizzati sistemi capaci di sviluppare un proprio comportamento cognitivo autonomo che li rende adatti a sostituire completamente il comportamento umano in molte situazioni, il problema di fornire una "dotazione etica" all'intelligenza artificiale si è trasferito dalle pagine dei romanzi e racconti di Isaac Asimov all'agenda di sviluppatori, scienziati e politici. Quando a un sistema di intelligenza artificiale viene demandato il compito di effettuare delle scelte, l'etica, buttata fuori dalla porta, rientra dalla finestra.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Isaac Asimov |
Fu Isaac Asimov, nei suoi racconti di fantascienza dedicati ai robot positronici, a inventare la scienza della roboetica allo scopo di superare la sindrome di Franckstein, che caratterizzava la tradizionale visione di questi automi, visti come mostri meccanici dis-umani.
La roboetica si fonda sulle tre leggi della robotica, formulate da Asimov negli anni '40 e implementati nei cervelli artificiali dei robot al fine di garantire l'eticità del loro comportamento e il rispetto dell'uomo e della sua dignità.
Tutta la produzione letteraria di Asimov su questo tema non è finalizzata ad esaltare le leggi della robotica, ma ne mostra anzi ambiguità e complessità. Lo spunto narrativo è infatti sempre costituito da situazioni in cui le leggi della robotica producono comportamenti paradossali o imprevedibili o nocivi, perché l'etica è il cavallo di Troia della filosofia.
Se si apre anche un solo spiraglio all'etica questa entra portando con sé tante altre cose, come la filosofia, a dimostrazione che il rigido dualismo tra scienza e cultura umanistica, che limita le menti di molti, è una risibile forma di atavismo.
Si prenda la prima legge della robotica: "Un robot non può recar danno a un essere umano e non può permettere che, a causa di un suo mancato intervento, un essere umano riceva danno". Sembrerebbe chiara e univoca, formulata in modo semplice e difficilmente equivocabile, ma, come nota Giuseppe O. Longo trattando il tema: "Che cosa vuol dire “danno”? E chi lo stabilisce, chi lo quantifica? Chi ne è responsabile?" e si potrebbe aggiungere: si intende solo un danno fisico o anche un danno morale? Quindi il male? Cos'è il male? Si potrebbe anche sviluppare lo stesso tipo di interrogazioni centrandole sul tema della natura umana: cosa si intende con "essere umano"? Cosa distingue l'uomo dagli altri animali? L'uomo ha una propria essenza atemporale o questa muta nel tempo? E cosa distingue l'uomo da un robot sofisticato come quelli positronici di Asimov?
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Senotov Ivan, Robot Hamlet, |
Intelligenza artificiale: dall'Europa un progetto di codice eticoè un articolo pubblicato su tom's Hardware dalla redazione, senza data, che segnala un'iniziativa della comunità europea nata dall'esigenza di regolamentare l'utilizzo dell'I.A. quando questa sostituisce completamente il comportamento umano, classico il caso dell'auto a guida autonoma che deve "decidere" se "sacrificare la vita di un pedone per salvare quella della persona al suo interno o viceversa".
Nel giugno del 2018, 52 "esperti" (società civile, industria e università) sono stati incaricati di redigere un documento contenente le "linee guida relative all'uso dell'intelligenza artificiale"allo scopo di "promuovere un approccio etico e trasparente per lo sviluppo dell'I.A." che sia centrato sul rispetto dei diritti fondamentali e della dignità umana.
L'approccio cinese
Interessante il cenno a come lo stesso problema venga affrontato dalle autorità politiche cinesi: creare un sistema di controllo di massa gestito dalla A.I. che monitori il comportamento dei cittadini assegnando ad esso un punteggio che abilita o preclude l'accesso a determinati servizi.
Il documento europeo
Nel dicembre del 2018 la commissione di esperti ha terminato il suo lavoro incentrato sulla salvaguardia dell'autonomia umana e sulla raccomandazione rivolta alle aziende di sviluppare l'intelligenza artificiale in modo etico e trasparente.
Nell'articolo L'Europa pubblica un codice etico sull'intelligenza artificiale. Ecco cosa dice, pubblicato su ilsole24ore il 19/12/2018 Luca Tremolada con il titolo di dà notizia di questo evento.
Il codice etico europeo
Il documento europeo
Nel dicembre del 2018 la commissione di esperti ha terminato il suo lavoro incentrato sulla salvaguardia dell'autonomia umana e sulla raccomandazione rivolta alle aziende di sviluppare l'intelligenza artificiale in modo etico e trasparente.
Nell'articolo L'Europa pubblica un codice etico sull'intelligenza artificiale. Ecco cosa dice, pubblicato su ilsole24ore il 19/12/2018 Luca Tremolada con il titolo di dà notizia di questo evento.
Il codice etico europeo