Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Gianni Marconato: competenze, articoli, post, attività e compiti autentici


Il dibattito sulle "competenze"
Da diversi anni è in atto una strategia di politica educativa che mira a focalizzare l'attenzione dei sistemi di istruzione europei sul tema delle competenze: Libro Bianco Delors (1993), Strategia di Lisbona (2000, 2010), Competenze chiave per l'apprendimento (2006).
L'esigenza di integrare le competenze nella formazione scolastica è stata oggetto in Italia di un aspro dibattito tra:
  • i sostenitori di una "didattica per competenze" come chiave di volta di un nuovo e più efficace sistema di istruzione che, in prospettiva, ponga quale suo traguardo il superamento della didattica disciplinare. Costoro accusano chi si oppone a tale prospettiva di difendere una concezione e pratica tradizionale, nozionistica e meramente trasmissiva dell'insegnamento e apprendimento;
  • coloro che difendono la didattica disciplinare e vedono nell'insistenza con cui si fanno coincidere innovazione didattica e didattica per competenze il frutto di una scelta politica che mira a subordinare la scuola all'economia e al mercato e a esigenze di controllo politico - sociale.
Alcuni punti fermi
In realtà il dibattito sulle competenze dovrebbe andare oltre questa contrapposizione e riflettere su questo costrutto per individuare i possibili modi di integrare le competenze nella didattica in modo realistico e sostenibile abbandonando l'ideologia delle competenze.
Le esperienze condotte in questi ultimi anni possono esserci d'aiuto nel fissare alcuni punti da assumere quali premesse di un diverso approccio alle competenze:
  • Non vi è competenza senza conoscenza, si tratta di termini inestricabilmente connessi, non si può essere competenti senza una solida base di conoscenze disciplinari;
  • La didattica trasmissiva non è il risultato della didattica disciplinare, ma di metodologie e strategie di insegnamento e apprendimento meccaniche e nozionistiche. È necessario mirare a una didattica disciplinare che sappia conseguire "apprendimenti significativi"; 
  • La competenza è un costrutto estremamente più complesso rispetto a come è stato spesso proposto dai suoi sostenitori: mettere in pratica quello che si sa:
  • La competenza non è un traguardo immediato, ma di lungo periodo, in parte frutto di apprendimento collaterale e implicito; non può dunque essere assunta come obiettivo di un'azione formativa di breve e/o medio termine, ma come un traguardo formativo annuale o, addirittura, come un traguardo formativo finale.
È in questa direzione che si è sempre mossa la ricerca su questo tema di Gianni Marconato, propongo quindi una raccolta dei suoi interventi più interessanti sulla "competenza"pubblicata su Padlet.


Competenze: un Padlet di Gianni Marconato dedicato alle competenze
Il Padlet che raccoglie i lavori di Gianni Marconato si chiama "Competenze" e il sottotitolo racchiude le domande chiave su cui vertono i vari articoli: "Competenza? Competenze? Di quali competenze parliamo? Qual è il ruolo delle competenze nel curricolo? Qual è la didattica per la competenza? Letture, esempi, casi".
I contributi sono suddivisi in 4 categorie:
  • Pubblicazioni, 
  • Post da blog, 
  • Documentazione attività, 
  • Proposte di attività formative.
Si tratta di una trentina circa di contributi tra articoli, post, documentazioni, progetti, etc., tutti aventi come tema le competenze declinate in tutti i modi possibili, dalla pedagogia alla didattica, dalla questione della valutazione ai compiti autentici, dal curricolo al rapporto tra conoscenze e competenze, etc.
Tra tutte queste risorse ne vorrei segnalare tre, consigliandone la lettura a chi volesse avere un quadro completo della problematica legata alla didattica per le competenze. Presento gli articoli nella parte successiva del post.

Competenze Reloaded
Pubblicato in Scuola e Didattica, La scuola ed., 9-2017/18
Si tratta di un breve articolo, molto leggibile, che offre un quadro sintetico sul tema della didattica per le competenze evidenziando i numerosi fraintendimenti che circolano intorno ad essa. Cos'è e cosa non è la competenza? Cosa non è la didattica per competenze e cosa rende problematico realizzarla? Cosa si può fare per integrarla nell'attività didattica reale in modo da favorirne un utilizzo sostenibile e realistico?
Premessa e conclusione di ogni discorso su una didattica per le competenze, come scrive Gianni Marconato, è che essa ha: "le sue basi concettuali e trova i suoi strumenti operativi nella didattica generale e in quella disciplinare e per l’apprendimento significativo".


Competenza come stadio avanzato del flusso di apprendimento
La competenza, uno stadio avanzato del flusso di apprendimento, 31/12/2018
Partendo dal fraintendimento del concetto di competenza spesso intesa come un generico "fare qualcosa", l'articolo cerca di fornirne una definizione più precisa e articolata, collocando il concetto di competenza nell'ambito dell'architettura della cognizione di David Jonassen e interpretandola come il livello più avanzato e complesso del processo di apprendimento, un flusso continuo che parte dall'acquisizione meccanica delle conoscenze e arriva all'apprendimento situato in cui conoscenza concettuale, strategica ed esperienziale si incontrano nella competenza.
L'articolo mira quindi a sviluppare delle risposte alle domande che sorgono esportando il costrutto di competenza nel curricolo scolastico:
  • Che cos'è la competenza?
  • Quali implicazioni ha per il curricolo l'assunzione di obiettivi di apprendimento di competenze?
  • Qual è il senso della formazione delle competenze a scuola?
  • Qual è il senso della valutazione delle competenze a scuola?
Le Competenze tra desideri e realtà
Articolo pubblicato su Ricercazione, vol. 9, n° 2, dicembre /2017
Si tratta di un articolo di taglio accademico scritto in modo molto chiaro e che richiede una lettura attenta.
Si suddivide in due parti precedute da un excursus nella letteratura pedagogica in cui vengono presentate le principali posizioni sulle competenze nella didattica scolastica in Italia (Batini, Castoldi, Comoglio, Pellery).
Nella prima parte la competenza viene considerata come la parte più avanzata del flusso dell'apprendimento e nella seconda parte viene preso in considerazione il problema di come rendere operativo il dispositivo della competenza sul piano della pratica didattica.
nell'articolo sono presi in considerazioni numerosi problemi, decisivi per una didattica per le competenze, tra questi segnalo:
  • Come tradurre in ambito didattico e formativo il costrutto della competenza che è sorto in ambito professionale;
  • Come porre il rapporto tra conoscenze disciplinari e competenza, evitando la dissoluzione della didattica disciplinare che è fondamentale per l'acquisizione delle competenze;
  • Come valutare / certificare le competenze.
Indice

1. Competenza, di cosa parliamo
1.1 Discipline e competenze
1.2 Dalle competenze professionali alle competenze nell'istruzione

2. Formare le competenze
2.1. L’insegnamento delle competenze
2.2. La strategia: la ricerca azione
2.3. L’ambiente di apprendimento per la competenza: il compito autentico
2.4. La formazione delle competenze nel compito autentico
2.5. La valutazione delle competenze nel compito autentico

3. Conclusioni e discussione

Bibliografia

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles