Cos'è OpenShot?
OpenShot è un software libero di video editing - montaggio video digitale multipiattoforma, infatti supporta:
- Linux (gran parte delle distribuzioni sono supportate),
- Windows (versione 7, 8, e 10+),
- OS X (versione 10.9+).
È rilasciato con licenza libera GNU General Public License, un particolare tipo di licenza Copyleft (permesso d'autore) che garantisce , a differenza di altri tipi di licenze libere, le cosiddette 4 libertàdel software libero:
- utilizzare liberamente un programma;
- studiarlo;
- modificarlo e migliorarlo;
- ridistribuirlo.
Scaricare il programma
Si può scaricare il file installer di OpenShot dalla pagina di download disponibile al seguente indirizzo: OpenShot Download. Sono disponibili le seguenti versioni: Window 64-bit, Linux, OSX.
Per chi non avesse pratica nell'installazione di programmi consiglio la visione di questo video che mostra in 1:47 minuti tutti i passaggi necessari per scaricare OpenShot: Guida: come scaricare Openshot Video Editor.
La storia
OpenShot sta per Open Source + shot (ripresa cinematografica) e nasce nel 2008 grazie a un'iniziativa di Jonathan Thomas che lo scrive utilizzando Python. Ha ricevuto numerosi premi ed è completamente gratuito. Obiettivo dell'autore era ottenere un software di video editing che cosse gratuito e: facile da utilizzare, potente e stabile. In seguito, grazie alla collaborazione di molti sviluppatori, è divenuto il più diffuso programma di montaggio video open source ed uno dei più utilizzati in tutte le piattaforme.
Caratteristiche e funzionalità
La mancanza di un software per il video editing nei sistemi operativi Windows costringe chi debba lavorare coni video ad usare Movie Maker che ha però diversi limiti. OpenShot è più che una valida alternativa a Movie Maker, è infatti migliore per le funzionalità e caratteristiche, per i formati supportati, per il sistema multitraccia che permette di lavorare su diversi livelli, per la semplicità nell'uso.
OpenShot ha un'interfaccia amichevole (user friendly), utilizza il sistema di trascinamento con il mouse degli oggetti (drag and drop) ed è disponibile anche in lingua italiana, caratteristiche che ne semplificano l'utilizzo. Si possono inoltre creare progetti utilizzando un'ampia varietà di formati video, audio e di immagine. Con OpenShot è anche molto semplice importare audio, video e immagini id ogni formato e, una volta terminato il lavoro, esportarlo in svariati formati (audio, video o immagine).
Chi volesse avere informazioni dettagliate sulle caratteristiche di OpenShot può consultare questa pagina (in italiano): caratteristiche OpenShot, qui mi limito ad elencarle senza ulteriori spiegazioni:
- Multipiattaforma (Linux, Mac e Windows);
- Supporto svariati formati video, audio e immagine;
- Animazioni di fotogrammi;
- Integrazione con desktop e supporto Drag and Drop;
- Tracce e livelli illimitati;
- Ridimensionamento Clip, scaling, trimming, snapping, rotazioni e tagli;
- Transizioni video (anteprime in tempo reale);
- Composizioni, sovrapposizione immagini, watermarks;
- Template per titoli e sottotitoli;
- Animazioni 3D ed effetti;
- Timeline avanzate (inclusi Drag & drop, scrolling, panning, zooming e snapping);
- Scorrimento video frame per frame;
- Time-Mapping e modifica della velocità dei clip;
- Mixaggio ed editing audio
- Effetti video digitali (luminosità, gamma, tonalità, scala di grigi, chiavi cromatiche schermo blu / verde, etc.).
Video tutorial in italiano
Propongo questo video tutorial in italiano su OpenShot realizzato da VekkVlog. Si tratta di uno dei video tutorial più recenti e più chiari nella spiegazione del funzionamento del programma. È diviso in due parti:
Guida tutorial in italiano al miglior programma gratuito per editare video - OpenShot ITA; data pubblicazione: 17/12/2017; durata: 20:12 minuti;Guida tutorial in italiano al miglior programma gratuito per editare video - OpenShot ITA parte 2; data pubblicazione: 20/01/2018; durata: 9:49.