Premessa: l'insostenibile pandemonio dell'innovazione nella didattica
Ricondurre all'ambito scientifico il dibattito sulla didattica, le tecnologie digitali e la formazione, evitando ogni forma di riduzionismo, potrebbe essere un antidoto alla confusione che ingenera in molti la congerie di proposte, metodologie, tecniche, approcci, che si giustappongono disordinatamente, spesso mescolando disinformazione e fake news a valide proposte: pensiero computazionale, realtà aumentata, realtà virtuale, Stem, Steam, changed based learning, video based learning, Debate, Hackathon, coding, robotica educativa, tinkering, design thinking, smart school, FabLearn, didattica inclusiva, Lab and Training, Problem Based Learning etc..
Per non smarrirsi e riuscire ad orientarsi nell'oscuro territorio dell'innovazione, sarebbe forse opportuno disporre di bussola e carta, fuor di metafora, essere attrezzati con solide conoscenze in ambito scientifico e pedagogico.
Le Neuroscienze
Laura Pirotta, psicologa, docente e formatrice, ha realizzato una playlist pubblicata su Youtube con il titolo "Neuroscienze - New Edition" che presenta un corso introduttivo alle Neuroscienze. Il corso è formato da 17 brevi video lezioni che offrono una panoramica della materia in modo molto sintetico ma chiaro e utile per chi fosse interessato a
Le video lezioni hanno una durato media di 3-4 minuti e sono supportate dall'utilizzo di immagini e slide che ne agevolano la comprensione. Le video lezioni vanno seguite secondo la numerazione proposta in quanto sono state progettate e realizzate seguendo un percorso organico in cui ciascuna di esse costituisce uno sviluppo a partire dalla precedente e nel loro insieme offrono un quadro sintetico ma completo della materia. Per facilitare la fruizione del corso ogni video lezione si conclude con una slide che ne riassume i contenuti.
Indice degli argomenti
Certo il passaggio da un video corso introduttivo alle neuroscienze non è breve, ma è fondamentale per cominciare ed arrivare a poter parlare con cognizione di causa di molte delle proposte che, tra la moda e la follia, vengono avanzate, come la panzana del "pensiero computazionale", un programma di ricerca che le scienze cognitive e gli studi sull'intelligenza artificiale hanno abbandonato verso la fine degli anni '80 e che ora viene riproposto come fondamento della didattica. Il corso che segnalo è formato da una serie di Lezioni introduttive dedicate alle neuroscienze: neurobiologia, neuropsicologia, neurofisiologia; obiettivo: conoscere meglio le modalità di funzionamento del nostro cervello.
Non si tratta di un corso esaustivo sulla materia, ma di una infarinatura generale su alcuni dei temi di maggiore rilievo delle neuroscienze dedicata a chi non è uno specialista della materia ma svolge la propria attività professionale in ambiti in cui il "cervello" gioca un ruolo chiave, come la formazione.
Non si tratta di un corso esaustivo sulla materia, ma di una infarinatura generale su alcuni dei temi di maggiore rilievo delle neuroscienze dedicata a chi non è uno specialista della materia ma svolge la propria attività professionale in ambiti in cui il "cervello" gioca un ruolo chiave, come la formazione.
Questo l'indice delle lezioni del corso Neuroscienze - New Edition:
- Introduzione al corso sulle neuroscienze
- Le neuroscienze: definizione e ambiti di applicazione
- Il sistema nervoso e le tipologie cellulari
- Il neurone: morfologia e funzione
- Il neurone: l'assone
- Il neurone: le sinapsi
- Il neurone: potenziale d'azione e potenziali postsinaptici
- Il neurone: la sinapsi chimica
- Il neurone: i neurotrasmettitori e i recettori
- Le cellule gliali
- La mielina e la guaina mielinica
- La plasticità cerebrale
- Riflessioni sul cervello e la nostra identità: chi siamo noi?
- Esplorando il nostro cervello
- Cervello e decisioni: perché non prendere decisioni importanti a fine giornata
- Alla scoperta del sistema nervoso centrale: embriologia
- Il sistema nervoso centrale (SNC)
Questo il video introduttivo al corso:
Indirizzo di Laura Pirotta su Facebook: Laura Pirotta.