Versalè un ottimo strumento per realizzare corsi interattivi, lavori poer casa ed esercizi e pubblicarli condividerli con i propri studenti . Si tratta di un webware, cioè di un servizio basato sul web che non richiede l'installazione di software sul proprio computer ma la semplice registrazione.
Cos'è Versal?
Versal può essere utilizzato per impostare il processo formativo scolastico in modalità blended learning o flipped learning, infatti consente di pubblicare lezioni organizzate in corsi e assegnare lavori per casa, esercizi e interagire con gli studenti che possono, collegandosi con un proprio device o con il Pc di casa, fruire dei contenuti e delle risorse messe loro a disposizione e chiedere chiarimenti e delucidazioni utilizzando il sistema di messagistica messo a disposizione da Versal.
Come funziona Versal?
L'uso di Versal è intuitivo, il servizio è free e open ed è possibile anche realizzare corsi in collaborazione. Il funzionamento è molto semplice in quanto Versal dispone di un CMS (content management system) o sistema di gestione dei contenuti, il cui uso è reso intuitivo dalla grafica e dagli strumenti messi a disposizione.
L'idea di base è che possiamo realizzare un corso e le singole lezioni di cui si compone utilizzando le risorse che abbiamo nel nostro Pc o che possiamo trovare in rete, si tratta quindi di inserire risorse e contenuti di vario formato in modo da ottenere un percorso di apprendimento.
L'Uso dei Gadgets
La facilità nell'utilizzo di Versal è dovuta all'uso di quelli che vengono chiamati Gadgets. Si tratta di quello che In Versal prendono il nome di Gadgets. Si tratta di icone che possono essere trascinate nello spazio di lavoro in modo da posizionare la risorsa che vogliamo inserire nel punto desiderato.
Ciascuna icona corrisponde a contenuti o risorse differenti quali: testo, immagini, video, grafici, slideshow, mappe, timeline, fonti, quiz, sondaggi, diagrammi interattivi
E' anche possibile incorporare risorse realizzate con altri strumenti: documenti google, quizlet, modelli 3d (Sketchfab) o elementi specieli per l'insegnamento delle scienze e della matematica (espressioni, vettori, serie di Fourier, ecc).
Organizzazione del corso e interazione
Chiarito il modo in cui i contenuti possono essere inseriti, occorre naturalmente organizzarli secondo una serie di lezioni che nel loro insieme formeranno un corso (modulo formativo, unità didattica, ecc.). versal permette di inserire titolo, sottotitolo, capoversi, testi che accompagnano le risorse che pubblicheremo in modo da spiegarne significato, contesto, rilievo, ecc. Ogni risorsa inserita può essere accompagnata da messaggi del docente o degli studenti, quindi si può avviare una discussione su ogni singolo elemento delle nostre lezioni.
Pubblicazione e condivisione
Una volta effettuata gratuitamente la registrazione, consiglio di guardare questo corso sui Gadgets per rendersi conto di come funziona Versal e di quali siano le sue potenzialità grazie all'utizzo dei gadgets. Terminato il lavoro è possibile condividerlo sui principali social network (Linkedin, Facebook, Twitter) o condividerlo via mail. E' anche possibile ottenere il codice per incorporare le proprie lezioni in un blog, forum sito.
Versal come strumento per la formazione scolastica
Versal, come altri strumenti quali Edynco, Impari, e altri; è un tentativo di superare i limiti delle tradizionali piattaforme di e-learning (Moodle, Blackboard, ecc.) del tutto inadeguate a tradurre l'alto tasso di dialogicità, socialità e interattività della rete in ambito didattico e più adatta a somministrare contenuti in modalità erogativa e secondo un modello broadcasting a numeri elevati di utenti.
Il tentativo è quello di coniugare diverse caratteristiche per ottenere uno strumento di e-learning efficace e realmente utilizzabile nella didattica. tali caratteristiche sono:
1.amichevolezza nei confronti dell'utente (user friendly): docenti e studenti non possono diventare né esperti di informatica, né perdere troppo tempo per familiarizzarsi con procedure macchinose e noiose;
2.socialità - social learning: si tratta di realizzare strumenti che non si limitino a erogare secondo modalità tradizionali e trasmissive contenuti precostituiti ma favoriscano la collaborazione e la comunicazione
3.open e free: pur trattandosi spesso di prodotti che presentano versione più avanzate a pagamento, quasi tutti questi servizi consentono agli utenti di essere utilizzati liberamente, in genere è sufficiente la semplice registrazione per usare una versione base del servizio che risulta del tutto adeguata alle esigenze didattiche della maggior parte dei docenti e degli studenti.
Ma non si tratta solo di questo, non esistono i fastidiosi e complicati problemi che nascono con i software e i formati proprietari, come quelli dei software delle LIM, che rendono estremamente complesse o impossibili anche le più semplici operazioni, come condividere ciò che si è realizzato (una lezione registrata sulla LIM), perché gli utenti devono disporre sui loro device o sul Pc del software o di altri plug in che consentono di visualizzare il formato proprietario e tali software non sono quasi mai gratuiti.
Link Utili
galleria di esempi
caratteristiche e funzionalità
Cos'è Versal?
Versal può essere utilizzato per impostare il processo formativo scolastico in modalità blended learning o flipped learning, infatti consente di pubblicare lezioni organizzate in corsi e assegnare lavori per casa, esercizi e interagire con gli studenti che possono, collegandosi con un proprio device o con il Pc di casa, fruire dei contenuti e delle risorse messe loro a disposizione e chiedere chiarimenti e delucidazioni utilizzando il sistema di messagistica messo a disposizione da Versal.
Come funziona Versal?
L'uso di Versal è intuitivo, il servizio è free e open ed è possibile anche realizzare corsi in collaborazione. Il funzionamento è molto semplice in quanto Versal dispone di un CMS (content management system) o sistema di gestione dei contenuti, il cui uso è reso intuitivo dalla grafica e dagli strumenti messi a disposizione.
L'idea di base è che possiamo realizzare un corso e le singole lezioni di cui si compone utilizzando le risorse che abbiamo nel nostro Pc o che possiamo trovare in rete, si tratta quindi di inserire risorse e contenuti di vario formato in modo da ottenere un percorso di apprendimento.
L'Uso dei Gadgets
La facilità nell'utilizzo di Versal è dovuta all'uso di quelli che vengono chiamati Gadgets. Si tratta di quello che In Versal prendono il nome di Gadgets. Si tratta di icone che possono essere trascinate nello spazio di lavoro in modo da posizionare la risorsa che vogliamo inserire nel punto desiderato.
Ciascuna icona corrisponde a contenuti o risorse differenti quali: testo, immagini, video, grafici, slideshow, mappe, timeline, fonti, quiz, sondaggi, diagrammi interattivi
E' anche possibile incorporare risorse realizzate con altri strumenti: documenti google, quizlet, modelli 3d (Sketchfab) o elementi specieli per l'insegnamento delle scienze e della matematica (espressioni, vettori, serie di Fourier, ecc).
Organizzazione del corso e interazione
Chiarito il modo in cui i contenuti possono essere inseriti, occorre naturalmente organizzarli secondo una serie di lezioni che nel loro insieme formeranno un corso (modulo formativo, unità didattica, ecc.). versal permette di inserire titolo, sottotitolo, capoversi, testi che accompagnano le risorse che pubblicheremo in modo da spiegarne significato, contesto, rilievo, ecc. Ogni risorsa inserita può essere accompagnata da messaggi del docente o degli studenti, quindi si può avviare una discussione su ogni singolo elemento delle nostre lezioni.
Pubblicazione e condivisione
Una volta effettuata gratuitamente la registrazione, consiglio di guardare questo corso sui Gadgets per rendersi conto di come funziona Versal e di quali siano le sue potenzialità grazie all'utizzo dei gadgets. Terminato il lavoro è possibile condividerlo sui principali social network (Linkedin, Facebook, Twitter) o condividerlo via mail. E' anche possibile ottenere il codice per incorporare le proprie lezioni in un blog, forum sito.
Versal come strumento per la formazione scolastica
Versal, come altri strumenti quali Edynco, Impari, e altri; è un tentativo di superare i limiti delle tradizionali piattaforme di e-learning (Moodle, Blackboard, ecc.) del tutto inadeguate a tradurre l'alto tasso di dialogicità, socialità e interattività della rete in ambito didattico e più adatta a somministrare contenuti in modalità erogativa e secondo un modello broadcasting a numeri elevati di utenti.
Il tentativo è quello di coniugare diverse caratteristiche per ottenere uno strumento di e-learning efficace e realmente utilizzabile nella didattica. tali caratteristiche sono:
1.amichevolezza nei confronti dell'utente (user friendly): docenti e studenti non possono diventare né esperti di informatica, né perdere troppo tempo per familiarizzarsi con procedure macchinose e noiose;
2.socialità - social learning: si tratta di realizzare strumenti che non si limitino a erogare secondo modalità tradizionali e trasmissive contenuti precostituiti ma favoriscano la collaborazione e la comunicazione
3.open e free: pur trattandosi spesso di prodotti che presentano versione più avanzate a pagamento, quasi tutti questi servizi consentono agli utenti di essere utilizzati liberamente, in genere è sufficiente la semplice registrazione per usare una versione base del servizio che risulta del tutto adeguata alle esigenze didattiche della maggior parte dei docenti e degli studenti.
Ma non si tratta solo di questo, non esistono i fastidiosi e complicati problemi che nascono con i software e i formati proprietari, come quelli dei software delle LIM, che rendono estremamente complesse o impossibili anche le più semplici operazioni, come condividere ciò che si è realizzato (una lezione registrata sulla LIM), perché gli utenti devono disporre sui loro device o sul Pc del software o di altri plug in che consentono di visualizzare il formato proprietario e tali software non sono quasi mai gratuiti.
Link Utili
galleria di esempi
caratteristiche e funzionalità