Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
Immagine tratta da http://www.educationduepuntozero.it/ |
La valutazione costituisce una delle competenze più elevate e complesse dal punto di vista cognitivo, inoltre è una delle componenti fondamentali di quella che è la capacità di "apprendere ad apprendere", infatti l'apprendimento autonomo e la capacità di gestire in autonomia il proprio percorso formativo, passano per la fondamentale fase rappresentata dalla capacità di valutare il prodotto del proprio apprendimento, individuarne criticità e positività, analizzare i propri errori e correggerli, individuare nuove soluzioni quando quelle "vecchie" non funzionano più.
Spesso si registrano situazioni in cui gli studenti mostrano una disarmante incapacità di "valutare" il proprio apprendimento e spesso questa "incapacità" nasce da una concezioni tacita della valutazione come riproduzione meccanica dei contenuti, per esempio del manuale: la "riproduzione fotografica" de contenuti viene considerata come criterio del successo dell'apprendimento. Talvolta tale approccio alla valutazione viene, di fatto, praticato anche dai docenti.
Tra arte e Tecnica: valutare
Per ovviare a questa grave carenza è necessario esercitare gli studenti nell'arte, chiamiamola così, della valutazione, che non consiste nel conteggiare le risposte fornite ad un test strutturato, lasciamo questi giochi invalsiani agli estimatori di amenità, ma nella considerazione di molteplici variabili che mutano a seconda di:
# ciò che si valuta: valutazione di processo o di prodotto# del fine per cui si valuta: valutazione sommativa o formativa
# delle variabili e standard che vengono considerati: valutazione disciplinare, conoscenza dei contenuti, modalità comunicative, efficacia comunicativa, etc.
Esercitarsi nel Valutare
Per esercitare gli studenti nella valutazione ho proposto, all'interno di un modulo formativo di storia gestito dagli studenti, che ad alcuni di essi venisse affidato il compito di valutare l'operato dei compagni. Questa la struttura del lavoro:
1.discussione aperta a tutto il gruppo classe per progettare l'attività decidendo: suddivisione dei compiti, strumenti da utilizzare, tempistica, prodotti da realizzare e principali attività, valutazione;
2. alcuni studenti avrebbero realizzato delle presentazioni su temi specifici e avrebbero tenuto alla classe una lezione tradizionale servendosi delle presentazioni realizzate. Nel post Studenti che insegnano ho presentato alcuni di questi lavori.
3. Altri studenti avrebbero predisposto strumenti di studio e valutazione da fornire ai compagni per la preparazione, come: test realizzati con Kahoot, riassunti e appunti realizzati con google drive o con software di scrittura e poi condivisi con Dropbox e Scribd, etc.
4. tutti gli studenti avrebbero preparato gli argomenti di storia servendosi dell'ausilio degli strumenti da loro stessi predisposti e vi sarebbe stata una verifica sommativa tramite interrogazione orale e questionario scritto
5. l'attività di studio sarebbe stata guidata e assistita online dal docente e dagli studenti - insegnanti attraverso strumenti quali: gruppo Whatsapp della classe, Forum di classe, Facebook.
6. infine alcuni studenti avrebbero valutato l'efficacia del lavoro svolto dai loro compagni - insegnanti, con particolare riferimento a due elementi:
# valutazione delle presentazioni realizzate con Emaze e Prezi;
# valutazione della spiegazione fornita usano quelle presentazioni.
Nel primo caso avrebbero dovuto tenere presenti variabili come: chiarezza e ordine nell'esposizione, completezza e correttezza relativa ai contenuti disciplinari, grafica e impaginazione delle presentazioni, efficacia comunicativi degli effetti utilizzati, valenza esplicativa della presentazione, etc.
Nel secondo caso avrebbero dovuto focalizzare la loro valutazione sulla capacità dei loro compagni di spiegare concetti complessi, mostrare padronanza lessicale, essere scorrevoli e chiari, etc. ma anche la capacità di rivolgersi a un uditorio, interagire con esso, gestire in modo efficace la lezione, rispondere agli eventuali stimoli provenienti dalla classe, impostare il discorso anche nei toni e negli accenti, etc.
Per comunicare e condividere la loro valutazione avrebbero dovuto utilizzare Audioboom e Tackk.
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
immagine tratta da http://www.icsanmartinoinpensilis.gov.it/ |
Naturalmente il valutare l'attività altrui e i prodotti creati da altri e un modo per cominciare a sviluppare negli studenti un approccio alla valutazione partendo da una situazione piuttosto semplice e per loro familiare. L'obiettivo è quello di potenziare le loro capacità, esplicitare i criteri con cui valutano, fare in modo che traducano queste procedure alla loro attività e ai risultati del loro apprendimento.
Presento qui alcune valutazioni realizzate dagli studenti.Elisa Farris, IV F, A.S. 2014/15
Clik here to view.
Marco Corrias, IV F, A.S: 2014/15
Clik here to view.
Antonio Mura, IV F, A.S. 2014/15
Clik here to view.
Davide Mura, IV F, A.S. 2014/15
Clik here to view.