Scuola Privata? ..... Ma mi faccia il piacere .....
Insegnanti, vil razza dannataLo stereotipo dell'insegnante che l'opinione pubblica possiede, anche grazie alle coraggiose indagini della stampa, segugio che ha imparato a scodinzolare al potere, lo...
View ArticleCompetenze degli studenti: "imparare ad imparare, imparando a valutare"
Immagine tratta da http://www.educationduepuntozero.it/La valutazione costituisce una delle competenze più elevate e complesse dal punto di vista cognitivo, inoltre è una delle componenti fondamentali...
View ArticleUn esempio di "valutazione formativa" del docente effettuata da studenti e...
Valutare i Docenti? Ma come?Una noiosa premessa è d'obbligo, la valutazione del lavoro dei docenti è un problema di difficile ma necessaria soluzione che non ha certo trovato risposta nella legge 107...
View ArticleRegistrazioni audio delle lezioni e loro utilizzo nella didattica
Il dibattito sull'uso delle nuove tecnologie in ambito educativo si sta sempre più spostando dal problema di come integrarle da un punto di vista tecnico nell'apprendimento, a quello di "come...
View ArticleIglesias, ottobre - novembre 2015 - Seminario: "Per una didattica a bassa...
E' in corso di svolgimento nella città di Iglesias un seminario dedicato a "Il ruolo delle tecnologie nella costruzione del cambiamento". Il seminario si svolge presso l'I.I.S. "G. Asproni - E. Fermi"...
View ArticleCura dei Contenuti e Apprendistato Digitale
Propongo in questo post la presentazione intitolata "Cura dei Contenuti e Apprendistato Digitale" con cui ho accompagnato il mio intervento del 30/10/2015 al seminario "Per una didattica a bassa...
View ArticlePiano Nazionale Scuola Digitale: documentazione e raccolta di articoli
Il 27/10/2015è stato presentato presso il MIUR dal ministro Giannini il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. La la scuola italiana non può più aspettare, se non ci sarà una inversione di tendenza...
View ArticleB.E.S.: Bisogni Educativi Speciali o Bisogni Educativi degli Studenti?
La Tassonomia degli studentiForse Linneo, padre della tassonomia moderna, inarcherebbe le sue sopracciglia perplesso di fronte alla proliferazione tassonomica di acronimi medici con cui il ministero...
View ArticleCollezione di risorse video sull'Italia nella Prima Guerra Mondiale
Le varie forme di apprendimento online, in cui viene fatto ricorso al web come strumento finalizzato all'apprendimento, si caratterizzano per il ricorso sempre più sistematico ai video. La prima...
View ArticleRealizzare presentazioni con Slides.com - un esempio: Esplorazioni...
Cos'è?Slides. comè un ambiente per creare, presentare e condividere presentazioni chiamate Deck e formate da combinazioni di slide. Si tratta di una applicazione web based che può essere utilizzata su...
View ArticleBlended Learning e apprendimento situato: Cartesio spiegato dagli studenti
Blended LearningGrazie all'adozione del Blended Learningè possibile distribuire il processo formativo tra l'ambiente fisico dell'aula e ambienti online, in questo modo:# si ha una integrazione tra...
View ArticleEducare alla diversità: percorso di apprendimento sviluppato secondo...
Premessa: cultura del rispetto contro l'intolleranza"Educare alla diversità"è un testo realizzato dall'Istituto A.T. Beck per conto dell'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che...
View ArticleEsplorazioni Geografiche e Imperi Coloniali: presentazione realizzata con...
Recensire una applicazione per la didattica non significa soltanto individuarne caratteristiche e funzionalità o usarla creando con essa qualche contenuto, è anche necessario testarla sul campo per...
View ArticleAforismi di Schopenhauer interpretati graficamente dagli studenti
La presentazione che segnalo è il risultato del lavoro degli studenti della VF del Liceo Scientifico "G. Brotzu" e rientra nelle attività per la valutazione dell'apprendimento della filosofia di...
View ArticleAlternativeTo.net: ricercare nuove applicazioni simili una applicazione che...
AlternativeToè un servizio utilissimo, si tratta di un archivio di software, webware, applicazioni per dispositivi mobili, applicazioni web, etc. il cui scopo è cercare applicazioni che siamo simili a...
View ArticleInquiry Based Learning: l'indagine in classe, passaggi e strumenti web
Propongo questa traduzione e rielaborazione di un post pubblicato su Edudemic il 16 maggio 2015 da Pamela DeLoatch con il titolo "Inquiry in the Classroom: 7 Simple Tools To Get You Started". Nel post...
View ArticleCome usare i video nella didattica: da Free Technology for Teachers
Propongo questa traduzione sintetica di un articolo pubblicato su Free technology for Teacher scritto da Richard Byrne e pubblicato sul suo sito il 18/05/2015 con il titolo: Six Styles of Classroom...
View ArticleKonoz: ambiente di apprendimento e insegnamento tramite video corsi
Che Cos'è Konoz?Konozè una applicazione web free che propone un ambiente di apprendimento realizzato a partire dall'enorme archivio di video liberamente disponibili su YouTube. A partire da questi...
View ArticleBrightLoop: applicazione web per la valutazione formativa
Applicazione web freemium, per utilizzarla occorre registrarsi ma si può accedere anche col proprio account Google+. Lo slogan di questo servizio è "Osservazione e analisi dello studente organizzata...
View ArticleLinkedin: cos'è, come usarlo e quale la sua valenza in ambito didattico
Di cosa parla questo articolo?In questo post si spiega cosa sia Linkedin, quale sia il suo peso in Italia tra i Social Network e perché sia importante, da un punto di vista educativo, farlo utilizzare...
View Article