Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Iglesias, ottobre - novembre 2015 - Seminario: "Per una didattica a bassa direttività"

$
0
0
E' in corso di svolgimento nella città di Iglesias un seminario dedicato a "Il ruolo delle tecnologie nella costruzione del cambiamento". Il seminario si svolge presso l'I.I.S. "G. Asproni - E. Fermi" ed è stato organizzato da Enrica Ena. I lavori sono articolati in 4 incontri a partire da Venerdì 16 ottobre e per i 3 venerdì successivi esperti e docenti si confronteranno sul tema delle nuove tecnologie e dell'apprendimento. La peculiarità di questa iniziativa è che non ci saranno solo interventi di relatori sul tema delle nuove tecnologie, ma ai docenti partecipanti verranno illustrati, da parte di altri docenti, casi concreti di utilizzo delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana.

Sono previsti gli interventi di esperti dell'utilizzo delle tecnologie nella didattica come: Giovanni BuonaiutiRoberto MaraglianoPier Cesare RivoltellaSilvano Tagliagambe.



Lo spirito dell'iniziativa è quello di porre l'accento non sulle tecnologie in quanto tali, ma sull'apprendimento e di proporre un modello di diffusione dell'uso delle TIC che preveda di partire dal basso, dalle situazioni concrete e dalle esigenze concrete della didattica. 

Il programma completo delle attività può essere visualizzato a questo indirizzo: Seminario: per una didattica a bassa direttività

Proporrei inoltre di sostituire l'acronimo TIC - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con un altro acronimo: TAC - Tecnologie dell'apprendimento e della conoscenza, per indicare una prospettiva più corretta da cui affrontare il problema dell'innovazione in ambito didattico. Inoltre il binomio "TIC - TAC" risulta piuttosto divertente :-)

Le Tecnologie dell'Apprendimento e della Conoscenza si caratterizzano per:
collocarsi all'interno del discorso pedagogico
assumere come propria finalità principale l'apprendere ad apprendere e non l'informare e il comunicare
si sviluppano attraverso competenze metodologiche
sono associate alla società del XXI secolo
si caratterizzano non come forme di apprendimento della "tecnologia", ma come "forme di apprendimento con la tecnologia"
Per un approfondimento delle relazioni er differenze tra TIC e TAC consiglio questa presentazione di Olga Mendoza realizzata don Prezi: Uso de TICs y TACs en la Educaciòn

Il mio intervento al laboratorio: Pratiche dell'innovazione didattica

Le premesse teoriche da cui muoverò sono le seguenti:

1. Con le Tecnologie dell'apprendimento e della conoscenza il ruolo del docente diviene simile a quello del regista: deve coordinare e gestire modi, tempi, dinamica dell'apprendimento mettendo in relazione le numerose variabili in gioco: obiettivi, risorse, strumenti, tecnologie, spazi, (reali e/o virtuali), processi, interazione tra i soggetti, strumenti di controllo, elementi e criteri di valutazione, etc.

2. logiche basate esclusivamente sulla progettazione e/o la programmazione risultano obsolete e eccessivamente rigide e vanno sostituiti con altri strumenti più flessibili e operativi quali la "sceneggiatura"

3. La messa in scena dell'apprendimento si attua sempre in contesti e situazioni specifiche. Non esistono ricette valide indipendentemente dal contesto in cui si sviluppa l'agire formativo

4. Senza entrare nel merito dei molti termini con cui si è finora cercato di ridefinire il ruolo del docente (mentor, coach, facilitatore, guida, tutor, etc.), mi interessa sottolineare come siano importanti atteggiamenti quali:
# il coltivare: come comportamento che si contrappone al "dirigere" e al "progettare"(E. Wenger)
# il prendersi curainteso come modo di operare che si contrappone  al "produrre", realizzare qualcosa come risultato di una procedura meccanica e univocamente determinata.

Mappa: Tecnologie Educative e Regia Didattica
Nel corso del laboratorio utilizzerò una mappa realizzata con Mindomo per mostrare alcuni possibili impieghi delle TAC nella pratica didattica. La mappa può essere consultato a questo indirizzo: Tecnologie Educative e Regia Didattica


Make your own mind maps with Mindomo.

Per offrire ai partecipanti la possibilità di intervenire al di là del tempo limitato delle attività laboratoriali, offrendo un proprio contributo con commenti, richieste, osservazioni, critiche, etc., ho realizzato una bacheca su Padlet: Diario Attività




Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles