Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Piano Nazionale Scuola Digitale: documentazione e raccolta di articoli

$
0
0


Il 27/10/2015è stato presentato presso il MIUR dal ministro Giannini il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. La la scuola italiana non può più aspettare, se non ci sarà una inversione di tendenza nel breve periodo, sarà destinata a vegetare in uno stato semi-comatoso, sarà il PNSD ad instradarla verso quel cambiamento che tutti auspicano, pur non condividendo tutti le stesse ricette?

Ritengo sia un dovere per tutti, anche per chi come me condivide la politica scolastica di questo governo, documentarsi sul PNSD e mi preme sottolineare che vi hanno contribuito anche persone professionalmente preparate e della cui buona fede non c'è da dubitare. A questo scopo ho raccolto i principali articoli che trattano diffusamente del Piano e li presento in questo post insieme ai documenti necessari per esaminarne i contenuti.

L'evento in diretta



Piano Nazionale Scuola Digitale dal canale YouTube del MIUR, il video della diretta streaming della presentazione del piano pubblicato il 27/10/2015, durata 1:24:36. Martedì 27 ottobre, presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministro Stefania Giannini ha presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

La Documentazione
Dal sito Scuola Digitale  si possono scaricare in formato PDF:

Gli articoli
Sulla stampa sono comparsi diversi articoli, tra quelli di cui sono a conoscenza ho selezionato quelli che:
# mi sembravano offrire strumenti utili alla lettura e comprensione del PNSD
# offrivano una valutazione, sia positiva che negativa, del Piano
# mi sono sembrati più documentati o interessanti

Guida pratica e riassuntiva del Piano Nazionale Scuola Digitale: 35 punti e 9 aree per spiegare i tempi e l’entità dei finanziamenti e per capire cosa cambia nella scuola italiana. L'articolo è stato pubblicato da Carlotta Balena, su Ischool, il 29/10/2015
Articolo"tecnico" che presenta una sintesi dei principali interventi attuati dal 2007 ad oggi e illustra, attraverso una serie di schede, interventi previsti dal PNSD, a cominciare dalla fibra ottica, dalla connettività e dal cablaggio delle scuole. I 35 interventi illustrati sono suddivisi in diverse aree:
# Rivoluzionare lo spazio: ambienti virtuali, nuovi laboratori e la possibilità di portare il proprio tablet a scuola
# Carta d’identità digitale per ogni studente e docente
# Digitalizzare la burocrazia: il registro elettronico in tutte le scuole e open data
# Passare dalle materie alle competenze
# Diffondere l’imprenditorialità, colmare il divario di genere nei settori tech e promuovere le carriere 
# Portare la scuola fuori dalle aule: alternanza scuola-lavoro e collaborazioni con le aziende
# Formare i docenti (e mandarli a studiare all’estero)
# Dall’animatore digitale negli istituti agli ‘azionisti’ della scuola: così verrà attuato (e monitorato) il Piano Nazionale per la Scuola Digitale

Articolo pubblicato da Paolo Ferri, su agendadigitale il 30/10/2015
Riporto il sottotitolo che rende esplicito il taglio dell'articolo:
"Possiamo affermare di essere di fronte al primo intervento organico, meditato e approfondito su questo tema dal 1998. Il Piano Nazionale Scuola digitale è una grande occasione per traghettare la scuola italiana nel mondo della didattica digitalmente aumentata. Ecco perché
L'articolo esprime un giudizio complessivamente positivo sul PSND e sulla premessa da cui parte: non saranno il digitale o le tecnologia in quanto tali a determinare un miglioramento del sistema scolastico. Questo sarà possibile solo a condizione di mettere al servizio di una didattica innovativa le tecnologie. 
Quindi vengono illustrati l'articolazione del piano e gli investimenti previsti e alcuni dei punti che lo caratterizzano (BYOD, spazi per l'apprendimento, piattaforma per la didattica). 
Il tono con cui viene presentata l'iniziativa è positivo.

Abbiamo un Piano: è Digitale
Articolo comparso il 30/10/2015 su Nova100, ilsole24ore, da Damien Lanfreyche lavora nella segreteria tecnica del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca e ha contribuito a coordinare i lavori per la stesura del documento del PNSD. 
L'articolo è molto lungo, si citano tutti coloro che sono stati coinvolti nella stesura del Piano
Il tono è quello dell'annuncio "epocale": "Questo è un Piano per l’innovazione dell’intero sistema educativo"; le parole d'ordine sono:
           competenze del XXI secolo
           sfida di policy
           una nuova classe di civic hackers,
           questo Piano è una chiamata a tutti gli innovatori del Paese. 
           animatori digitali 
           uscire dalla comfort zone.
Personalmente ritengo l'articolo ricco di link a pagine interessanti, positivo negli intenti, il discorso ha una sua logica e molte delle affermazione sono condivisibili. Tuttavia il tono trionfalistico, la totale "ignoranza" dei fatti, i troppi slogan ormai divenuti triti luoghi comuni, ma, soprattutto, il famoso "mare" che esiste tra il dire e il fare e che in Italia ha già portato al fallimento quasi tutte le "buone" riforme, non mi convincono.

Piano Nazionale Scuola Digitale: non crediate che sia destinato agli alunni 
Articolo di Edoardo Volpicelli e Giovanni D'Errico, pubblicato il 30 ottobre 2015 su ilfattoquotidiano. Molto critico sin dal titolo l'articolo che il Fatto Quotidiano ha dedicato al PNSD.
Il principale atto d'accusaè che la somma di 1 miliardo destinata all'attuazione del piano sia, in realtà, principalmente destinata a far girare l'economia digitale, abbia cioè una destinazione non propriamente didattica. Tra tavoli tecnici e di esperti, azioni di monitoraggio, etc., la maggior parte del miliardo finirà all'economia digitale. Altra questione insoluta l'aggiornamento dei docenti, gli autori dell'articolo rimandano al documento in cui si legge che i docenti hanno il dovere professionale di formarsi all'uso delle tecnologie, ovvero che si aggiornino a spese loro.

L'Infografica che raffigura le varie azioni di intervento previste dal PianoNSD
cliccare sull'immagine per ingrandirla
Per poter leggere il pieghevole del ministero con l'articolazione del PNSD
cliccare sull'immagine per ingrandirla

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles