Le varie forme di apprendimento online, in cui viene fatto ricorso al web come strumento finalizzato all'apprendimento, si caratterizzano per il ricorso sempre più sistematico ai video. La prima questione che si pone a chi voglia sfruttare l'enorme numero di video liberamente disponibili in rete, è la loro accurata e rigorosa selezione. Anche nell'ambito delle risorse video ci si trova di fronte a un sovraccarico informativo che richiede una cura particolare nel selezionarli. Dovendo affrontare lo studio della prima guerra mondiale ho realizzato un album di video sull'Italia e la sua partecipazione a questo conflitto per fornire agli studenti materiale per approfondimento, documentazione, discussione, etc.
Per realizzare questo Video album ho utilizzato Huzzaz.
Nella scelta dei video mi sono attenuto ai seguenti criteri che espongo qui sinteticamente:Per realizzare questo Video album ho utilizzato Huzzaz.
Finalità Educativa e obiettivi didattici:
# stimolare il dibattito critico sull'evento
# fornire strumenti per una sua interpretazione
Obiettivi Disciplinari e Metodologici
# approfondire le conoscenze su temi e problemi relativi all'argomento in questione (cause, ideologie, percezione del conflitto, etc.)
# sviluppare / potenziare attitudine e metodi per documentarsi
# ampliare le conoscenze sui vari aspetti della guerra italiana sia come esperienza individuale che nei suoi vari aspetti sociali, economici, propagandistici, politici, militari, etc.
Attendibilità
Nella scelta delle fonti ho privilegiato:
# l'attendibilità: individuando documentari, conferenze e lezioni frutto di lavori storiograficamente fondati o realizzati da editori
# l'efficacia comunicativa e la chiarezza espositiva
# la completezza nella trattazione degli argomenti e il taglio critico
# la varietà dei generi: video lezione, documentario, conferenza, etc.
Questo il link diretto al video album: L'Italia nella prima guerra mondiale