Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Realizzare presentazioni con Slides.com - un esempio: Esplorazioni Geografiche e Imperi Coloniali

$
0
0

Cos'è?
Slides. comè un ambiente per creare, presentare e condividere presentazioni chiamate Deck e formate da combinazioni di slide. Si tratta di una applicazione web based che può essere utilizzata su ogni dispositivo: pc, tablet, smartphone. Si lavora unicamente online attraverso il browser e senza bisogno di dover scaricare e installare qualcosa. I nostri lavori sono archiviati online e accessibili da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. 

Come funziona l'Editor? 
Slide.com è molto semplice da utilizzare, permette di inserire 8 tipologie di oggetti che possono essere collocati con precisione dove vogliamo in quanto esiste una griglia di posizionamento che automaticamente li colloca nelle varie aree, tenendo conto degli altri oggetti e dello spazio della slides, per allinearli verticalmente e orizzontalmente. Questi gli oggetti: 
#testo: con varie opzioni riguardo a colore, opacità, spaziatura verticale, grandezza del testo, allineamento, distanza orizzontale tra le lettere, bordo, etc 
# immagine: si possono inserire immagini dal nostro pc o linkare immagini presenti sul web, associare un link all'immagine, etc. 
# Forme: inserimento e formattazione di forme (colore, opacità, bordo, etc.) 
# Linee e frecce 
# Tabelle: inserimento di tabelle con le opzioni di formattazione di base (bordo, spazio tra le celle, allineamento testo, sfondo, etc.) 
# codice: per inserire porzioni di codice 
# frame 
# simboli matematici
Per rendersi conto del funzionamento dell'editor e delle sue varie funzionalità è possibile guardare questa presentazione animata di 2:24 minuti:


Personalizzazione 
Per personalizzare la presentazione è possibile far riferimento a due differenti possibilità:
1. in primo luogo il menù che compare in alto sulla destra di ogni singola slide e che consente di configurare i parametri di ciascuna di esse, queste le opzioni disponibili:
# cancellare la slide;
# cambiare il colore dello sfondo della slide;
# inserire un'immagine di sfondo # aggiungere note di testo per chi dovrà presentare la slide
# fragments: nasconde gli elementi della slide (immagini, testi, etc.) che compariranno al click del mouse
2. configurare lo stile agendo sull'intera presentazione grazie al menù posto sulla sinistra. Si dispone delle seguenti opzioni:
# Settings: titolo della presentazione, personalizzazione del link, descrizione, presentazione in automatico
# Stile: combinazioni di colori; font; effetti di transizione;
# organizzazione slide: permette di muoversi rapidamente tra le miniature delle slides e di spostarle avanti o indietro
# revisioni: storia completa delle varie revisioni della presentazione
# esportazione: la versione free permette di esportare la presentazione in html. Con i piani a pagamento è possibile anche esportare in PDF, in formato ZIP o sincronizzare con Dropbox
# Media Library: accesso all'archivio degli elementi multimediali che abbiamo caricato
# Share - condivisione: la versione free consente di ottenere un link o il codice di incorporamento (embed) o inviare tramite email la presentazione

Piani di abbonamento
Slides.com è una applicazione freemium. Vengono proposti tre diversi piani di abbonamento:
1. Free: si possono creare un numero illimitato di presentazioni pubbliche (deck) e si dispone di uno spazio di 250 MB
2. Pro: $ 6/mese. spazio di 2 GB, pubblicazione e condivisione privata, esportazione in PDF, sincronizzazione con Dropbox, google analytics
3. Team: $ 12/ mese e user. Spazio illimitato; editor di temi; temi, libreria, modelli condivisi, possibilità di clonar e una presentazione.

Un Esempio: Esplorazioni Geografiche e Imperi Coloniali
Prima di pubblicare sul mio blog questa recensione ho provveduto, come faccio sempre, a testarla. Non mi sono limitato a una prova, ma ho realizzato una presentazione completa di circa 70 slide che ho utilizzato nella mia attività didattica con gli studenti delle mie classi di terza liceo, con cui sto affrontando in storia l'argomento delle scoperte geografiche e della formazione degli imperi coloniali nel XV - XVI secolo. Dato che volevo verificare la rapidità di esecuzione in rapporto al prodotto finale, ho limitato al minimo la personalizzazione dei vari elementi (stile, colori, etc.). Questo il risultato. Ho curato molto immagini e testi, in modo da realizzare una presentazione che supportasse la mia spiegazione e fornisse agli studenti tutti gli elementi per "studiare" e "ripassare" autonomamente gli argomenti trattati servendosi della presentazione. Questo il link diretto: Esplorazioni Geografiche e Imperi Coloniali




Giudizio su Slides.com
Un ottimo strumento, estremamente semplice da utilizzare, permette di creare rapidamente presentazioni eleganti e personalizzabili. Se non avete la necessità di utilizzare particolari effetti dinamici e di zooming come quelli di Prezi, potete tranquillamente utilizzare questa applicazione. L'account free non presenta nessuna limitazione significativae, a meno che non siate interessati alla possibilità di scaricare in PDF la vostra presentazione. Se vi è sufficiente poter disporre del vostro lavoro online, potete usufruire gratis di questo strumento. L'unica vera limitazioneè data dalle dimensioni ridotte dello spazio disponibile per caricare le vostre immagini. A tale problema si può far fronte linkando immagini presenti online.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles