Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Wizer: ambiente di apprendimento online per attività formative

$
0
0
Presentazione e recensione di Wizer, ambiente di 
apprendimento freemium. Sommario: Cos'è Wizer? 
Blended Learning e Didattica Capovolta. 
Caratteristiche e funzionalità. Piani di abbonamento.
Video tutorial. Link Utili


Cos'è Wizer?
Wizer.meè un ambiente di apprendimento online freemium e interattivo, che offre strumenti per realizzare attività di verifica semplici o complesse, in cui gli studenti devono cimentarsi nella soluzione di varie tipologie di prove utilizzando testo, video, immagini e risolvendo differenti specie di quizzes (corrispondenze, scelte multiple, riempimenti, immagini interattive, video, risposte aperte, etc.).
Con Wizer si possono realizzare attività che variano andando dalla creazione e somministrazione di semplici quizzes per la verifica sommativa, alla realizzazione di attività complesse che vedono lo studente protagonista di un processo di costruzione della conoscenza e risoluzione di problemi a partire da un testo, un link, un'immagine, un video.

Blended Learning e Didattica Capovolta
Come Wordwall, LearningApps, RedWriteThinkClassTools.net, anche Wizer è uno strumento ideale per ottimizzare l'utilizzo del web come ambiente di apprendimento secondo il modello del Blended Learning o della Didattica Capovolta. È infatti gratuito, semplice da utilizzare e molto accattivante sul piano grafico, indicato per gli studenti più piccoli, può essere usato anche per quelli della secondaria superiore grazie alla possibilità di combinare gli strumenti di verifica esistenti creando un percorso complesso suddiviso in varie fasi che mette alla prova diverse tipologie di conoscenza e capacità dello studente. 
I quizzes e compiti creati possono essere facilmente condivisi anche su Edmodo o Google Classroom e la piattaforma consente al docente di seguire le attività svolte dagli studenti.

Caratteristiche e funzionalità
Per avere un'idea di ciò che si può fare con Wizer suggerisco di esplorare l'archivio dei compiti, Si può cercare per grado di scuola, area disciplinare o per parole chiave utilizzando il box di ricerca. 
Wizer A mio avviso è qualcosa di più che un semplice strumento per la verifica formativa e sommativa, Infatti si possono fare 2 cose fondamentali con Wizer:

1. Creare un ambiente di apprendimento che lo studente può esplorare e da cui può trarre informazioni, conoscenze, valutazioni, etc. Questo dipende dalla possibilità di inserire video, testi, link e immagini, che consentano allo studente di realizzare attività complesse di conoscenza, approfondimento, valutare e creazione. 

2. Realizzare quizzes o compiti di differente complessità: test a scelta multipla, corrispondenze, vero e falso, domande aperte, domande con inserimento di immagini e immagini interattive, etc. Si possono anche inserire testi lunghi o rispondere registrando la propria voce.

Si può affermare che Wizer unisca insieme le funzioni della lezione e del compito tradizionali, ma con strumenti che possono servire, se utilizzati in modo opportuno, a valorizzare l'autonomia degli studenti, l'apprendimento significativo e la costruzione della conoscenza.
Al termine dell'attività svolta dagli studenti il docente ha un rapporto dettagliato di tutte le prove di ciascuno di essi.

Piani di abbonamento
Ho conosciuto Wizer.me perchè ho trovato la recensione di questa applicazione in un post del blog di Roberto Sconocchini: Wizer.me: creare diverse tipologie di quiz online.
Wizer è un'applicazione freemium che presenta diversi piani di abbonamento:

1. Wizer Lite
La versione gratuita offre gli strumenti di editing completi e permette di realizzare un numero illimitato di compiti e assegnarli via Edmodo, Google Classroom o tramite URL. È anche possibile creare fino a 2 registri di classe e utilizzare i compiti realizzati dagli altri utenti della comunità.

2. Wizer for teacher
Questo piano di abbonamento ha un costo di $ 69/anno e offre maggiori funzionalità:
- registri illimitati
- possibilità di differenziare le istruzioni e le opzioni per i diversi studenti
- integrazione con Google Classroom
- gestire il profilo degli allievi e fornire suggerimenti personalizzati

Per quanto riguarda la maggior parte delle esigenze di docenti e studenti, le funzionalità offerte con la versione free sono del tutto sufficienti.

Video tutorial
È disponibile in italiano un video tutorial realizzato da Elisabetta Buono che presenta Wizer e in cui illustra le principali funzionalità e potenzialità per la didattica di questa piattaforma e i vari tipi di prove e test che si possono costruire.



Link Utili
1. Roberto Sconocchini, Wizer.me: creare diverse tipologie di quiz online;

2. Video tutorial in inglese di 19 minuti: Wizer.Me Tutorial 2016 WizerMe;

3. breve video dimostrativo che illustra come costruire un foglio di lavoro con Wizer, 5 minuti: How to make a Wizer Worksheet

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles