Il diavolo sta nei dettagli
La realizzazione di un progetto didattico complesso o anche la semplice creazione di un contenuto come una presentazione o un'infografica o una mappa o un'animazione, richiedono standard di qualità minimi che investono anche la componente grafica. Ci si può anche accontentare, per svariati motivi, di prodotti digitali di bassa qualità, ma sarebbe più opportuno attenersi a dei livelli mediamente buoni nella scelta delle varie componenti dell'opera multimediale: qualità e pulizia del suono, risoluzione e qualità dell'immagine o del video, accurata scelte del font per quanto concerne il testo e così via. Non si tratta di inutili orpelli, ma di esigenze che nascono da diverse considerazioni:
- come nell'esecuzione di lavori tradizionali si esige dallo studente di rispettare determinati criteri e standard nel disegno, nella scrittura, nel ragionamento, etc., così anche nella produzione di opere digitali occorre evitare pressapochismo, imprecisione e superficialità
- non si sviluppa una efficace azioni di media education se si ignorano i più elementari standard qualitativi
- la cura di ognuno dei diversi elementi che contribuiscono alla creazione di un documento digitale multimediale contribuisce alla riuscita complessiva del progetto.
La Grafica e l'intero
Gli elementi grafici sono importanti anche perché, tra le altre cose, contribuiscono ad integrare i vari elementi che utilizziamo per la composizione di un'opera multimediale. Occorre evitare che la riunione in un unico spazio di differenti elementi, appartenenti a diversi linguaggi e rispondenti a codici differenti (immagine, audio, visuale, testuale, etc.), si traduca in una loro mera giustapposizione, senza che si realizzi una effettiva integrazione che contribuisca a conferire alla nostra realizzazione una precisa identità strutturale.
Palette dei Colori e Icone
La tavolozza dei colori, le icone e le immagini che utilizziamo nella composizione di una presentazione o di un'infografica, così come creando una mappa o un qualsivoglia documento ipermediale, sono elementi decisivi per garantire coerenza all'opera e integrarne gli elementi in modo che essi non risultino reciprocamente estrinseci.
In rete esistono doversi strumenti che ci possono aiutare nella scelta di una palette adeguata o di un set di icone efficace e con uno stile chiaramente identificabile.
Scopo di questo post è presentare tre di questi strumenti, selezionati per l'ottimo compromesso che presentano tra utilità e semplicità d'uso:
- Adobe Color: per creare una palette di colori
- Flaticon: archivio online di icone gratuite e editabili
- PikWizard: archivio di fotografie ad alta definizione e free
Adobe Color
Adobe Color non solo consente di creare una palette personalizzata di colori in modo rapido e semplice, ma anche di salvarla e archiviarla per poterla riutilizzare successivamente. Molto interessante la possibilità di creare la nostra tavolozza di colori da una fotografia che possiamo caricare dal nostro PC. È anche possibile esaminare le palette create da altri utenti e utilizzarle adattandole alle nostre esigenze.
Il seguente video tutorial mostra come utilizzare Adobe Color e svolgere le operazioni essenziali per sfruttarne al meglio le potenzialità.
Chi volesse approfondire le proprie conoscenze sul tema del "colore" e del suo utilizzo nella grafica, può fare riferimento al blog di Lorenzo Miglietta, dove potrà trovare vari post che trattano delle basi della teoria del colore e della psicologia del colore. Questo l'indirizzo: https://www.grafigata.com/
Flaticon
Flaticon è un servizio che offre un ambiente online per la gestione di icone. Possiamo infatti navigare tra le 600.000 icone presenti nell'archivio di Flaticon, ordinate in pacchetti, famiglie e categorie, creare le nostre raccolte di icone preferite (fino a 3 per gli utenti registrati). Le icone sono in formato PNG o vettoriale. È anche possibile editare le icone prima di scaricarle e creare sfondi con le icone disponibili.
La video guida mostra tutte le funzionalità offerte da Flaticon.
Pikwizard
Pikwizardè un archivio di immagini fotografiche ad alta definizione e completamente free e che possono essere scaricate e usate senza restrizioni se non la necessità di segnalare la fonte (credits).
Pikwizard permette anche di editare l'immagine con Design Wizard.
Pickwizard è un archivio di fotografie molto completo e funzionale. Per trovare un'immagine possiamo utilizzare varie modalità di ricerca:
- Digitare una parola chiave nel box di ricerca
- Selezionare una delle categorie proposte nel menù a sinistra chele presente ordinate per tendenza, numero di visualizzazioni, data di pubblicazione, numero di download, favorite
Ogni immagine visualizzata è corredata dalle seguenti informazioni, numero di:
- visualizzazioni,
- downloads,
- mi piace o non mi piace,
- inserimento tra i favoriti.
Per scaricare un'immagine dobbiamo cliccarvi sopra, si aprirà una pagina in cui compaiono ulteriori informazioni:
- tag relativi all'immagine cliccando sui quali possiamo effettuare ulteriori ricerche
- tipo di licenza
- crediti autore
Possiamo poi procedere a scaricare l'immagine cliccando su Download o editarla per adattarla alle nostre esigenze utilizzando Design Wizard, editor online liberamente utilizzabile e che possiede le principali funzionalità di un editor grafico.