Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

ReadWriteThink: strumenti per la narrazione

$
0
0


Cos'è redwritethink?
è un'organizzazione educativa no profit il cui obiettivo fondamentale è quello di fornire a educatori, famiglie e insegnanti le migliori risorse per la lettura e la scrittura. Readwritethink fornisce infatti piani di lezioni, buone pratiche, strumenti e applicazioni per la promozione e lo sviluppo delle competenze comunicative.

Questo è un elenco non ordinato delle pratiche comunicative su cui vengono offerti materiali e risorse: scrittura creativa, poesia, prendere appunti, creare una storia, realizzare un riassunto, costruire un testo argomentativo, organizzare le informazioni, creare timeline, realizzare un plot, costruire una storia del mistero, creare dei personaggi, creare Haiku, etc.
Si può sinteticamente descrivere Readwritethink come un servizio educativo focalizzato sulla comunicazione e che mira a promuovere lo sviluppo del pensiero creativo e critico.



Strumenti per la Narrazione - Storytelling
In questo post illustrerò le applicazioni web presenti in redwritethink che possono essere utilizzate a supporta di una "didattica narrativa". 
Si tratta di strumenti interamente gratuiti, che possono essere utilizzati senza registrazione e che sono semplicissimi da utilizzare, non è infatti richiesta alcuna particolare competenza digitale, la sola difficoltà, per un utente italiano, è la lingua inglese, ma si tratta di un inglese estremamente elementare e con l'aiuto della funzione di traduzione automatica si ottengono risultati soddisfacendoti. L'uso delle applicazioni non presenta invece grandi difficoltà linguistiche, dato che i termini che si incontrano sono ridotti al minimo è piuttosto comuni, come: Plot, diagram, story, map, characters, title, end, beginning, etc.

Format di presentazione delle applicazioni
Ogni strumento è accompagnato da una scheda descrittiva che comprende tre voci: 
  • Visione d'insieme: in cui vengono descritte funzionalità e caratteristiche dello strumento e spiegato come lo si possa utilizzare nella didattica.
  • Lezioni che fanno uso dello strumento proposto: raccolta di buone pratiche in cui lo strumento o applicazione presentata è stata utilizzata. Sono ordinate per livello di istruzione: si va dalla scuola dell'infanzia fino ai gradi più elevati di istruzione (11-12).
  • Risorse correlate: elenco di link che presentano risorse correlate all'applicazione trattata per e che possono servire per approfondire, offrire ulteriori istruzioni e linee guida sul suo uso, etc.
Caratteristiche e funzionalità comuni a tutte le applicazioni
Tutti gli strumenti interattivi presenti su thinklink presentano una procedura d'uso simile: si tratta di percorsi guidati in cui il contenuto che si va realizzando (la trama di una storia, la descrizione di un personaggio, etc.) viene sviluppato passo per passo. Il risutlato finale non può essere archiviato online e condiviso via link, ma va stampato o può essere salvato in formato digitale PDF.

Cube Creator
Fornisce 4 strumenti utili nelle fasi di post - lettura e pre - scrittura:
Bio Cube: permette agli studenti di tracciare il profilo di un personaggio. Utile per un approccio biografico o autobiografico, per analizzare un testo letterario o per creare una storia.
Mystery Cube: aiuta a risolvere storie misteriose o a crearne.
Story Cube: consente di riepilogare gli elementi chiave di una storia o di predisporli per creare una propria storia
Cube personalizzato: utile per tutte le discipline in quanto permette di creare uno schema basato su domande e risposte per riassumere quanto si è appreso su un certo argomento o per preparare un'attività su una tematica disciplinare o interdisciplinare 

In questo video tutorial in italiano viene spiegato l'uso di Cube Creator:



Plot Diagram - Diagramma della Trama
Plot Diagram permette di mappare gli elementi di una storia attraverso un modello a piramide grazie al quale è possibile descriverne la struttura narrativa. Utile sia in fase di post - lettura, che per creare una storia. La forma triangolare si rifà allo schema a tre atti di una storia: inizio - esposizione, svolgimento - climax e fine - risoluzione.
Il funzionamento è semplice, occorre inserire gli eventi nello schema triangolare. Per ogni evento dobbiamo inserire titolo e descrizione. 

Mountain Plot Diagram

Circle Plot Diagram - Diagramma Trama Circolare
Simile al precedente di cui è una variante, Circle Plot Diagramè utile sia l'analisi che per la creazione di una storia in quanto permette di esplicitare in modo semplice la struttura testuale di una narrazione. A differenza di Plot Diagram, qui la struttura della storia è circolare. Funziona disponendo gli eventi della storia lungo il circolo. Ad ogni evento va assegnato un titolo e una descrizione.

Story Map - Mappa della storia
Story Map fornisce una serie di schemi grafici organizzativi per definire le principali variabili intorno a cui si struttura la trama di una storia. I personaggi, il conflitto, la soluzione e l'ambientazione. Utile come strumento per la creazione di una storia o l'esame di una storia letta.
In questo video tutorial in italiano viene presentato redwritethink e mostrato il funzionamento di StoryMap.



Literary Elements Map - Mappa degli elementi narrativi
Literary Elements Mapè una versione di Story Map pensata per gli studenti delle scuole superiori. Presenta un diversa veste grafica, per il resto è uguale a Story Map. Si tratta di un modello narrativo che è riscontrabile in miti, religioni, testi letterari, opere cinematografiche (Star Wars, Il re leone, etc.).

Drama Map - Mappa del Dramma
Altra versione aggiornata di Story Map, Drama Map presenta una veste grafica differente e più adatta agli studenti più grandi.


Hero's Journey - Il viaggio dell'eroe
Hero's Jpurneyè uno strumento ispirato al monomito del viaggio dell'eroe scoperto da Jospeh Campbell in L'eroe dai mille volti e reso popolare dall'omonimo saggio di Christopher Vogler. Consente agli studenti di esaminare un racconto o predisporre le varie fasi e archetipi del viaggio dell'eroe per creare un racconto ispirato a questa struttura narrativa. 
Il funzionamento è semplice: occorre riempire quelle che nel modello di Campbell - Vogler sono le fasi principali del viaggio dell'eroe: nome e descrizione dell'eroe, nascita insolita, chiamata all'avventura, aiutante sovrannaturale, talismani o armi speciali, superamento della soglia, sfide e prove, conseguimento dell'obiettivo, riconciliazione con la figura paterna, il ritorno a casa.

Comic Creator - Creazione di Fumetti
Comic Creator facilita il lavoro di analisi e/o creazione di strisce di fumetti. Il focus dello schema grafico proposto mira a individuare gli elementi chiave caratteristici di una storia a fumetti: scenari, personaggi, oggetti, dialogo. Utile per gli studenti di tutte le età.
Si possono scegliere vari layout (1 o 2 o 3 o 6 riquadri) e quindi aggiungervi tramite trascinamento (drag and drop): scenari, oggetti, personaggi, baloons.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles