Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Dipartimento di filosofia dell'Università di Hong Kong: il pensiero critico - modulo di apprendimento

$
0
0

Il Pensiero critico

Risultati immagini per socrates critical thinking

Il dipartimento di filosofia dell'Università di Hong Kong ha realizzato un interessante modulo di apprendimento dedicato al pensiero critico che si compone di nove lezioni, integrate da 4 risorse:

Lezioni
  1. What is critical thinking? - Cos'è il pensiero critico
  2. Improve our thinking skills - Sviluppiamo le nostre capacità di pensiero
  3. Defining critical thinking - Come definire il  pensiero critico
  4. Teaching critical thinking - Insegnare il pensiero critico
  5. Beyond critical thinking - Oltre il pensiero critico
  6. The Cognitive Reflection Test - il test di riflessione cognitiva
  7. Critical thinking assessment - Valutazione del pensiero critico
  8. Videos and courses on critical thinking - Video e corsi sul pensiero critico
  9. Famous quotes - Citazioni famose
Risorse Corelate
  1. Critical thinking and philosophy -  Pensiero critico e filosofia
  2. Module on creativity - Modulo sulla creatività
  3. Book recommendations - Libri raccoman dati
  4. Joe Lau's blog posts on critical thinking post di Joe Lau sul pensiero critico 
Università Hong Kong - Dipartimento Filosofia
Traduzione
Ho tradotto in italiano la prima lezione intitolata "Cos'è il pensiero critico" per renderla fruibile a tutti quelli che, come me, non vanno al massimo con l'inglese. Dovrei dire che mi sono limitato a ritoccare la traduzione fatta da due amici (Bing tanslator e Google translate), ma faccio una migliore figura non dicendole, per cui non lo dirò.
Il motivo è che sempre più spesso il pensiero critico è invocato e l'esigenza di avere "teste ben fatte" posta come prioritaria (vedi l'articolo di Pietro Alotto, Il pensiero critico, tutti lo vogliono, pochi lo trovano), ma altrettanto spesso tale invito a pensare criticamente rimane un flatus voci.

Cos'è il pensiero critico?

Il pensiero critico è la capacità di pensare in modo chiaro e razionale su cosa fare o cosa credere. Comprende la capacità di impegnarsi in un pensiero riflessivo e autonomo. Utilizzare il pensiero critico significa essere in grado di:
  • comprendere le relazioni logiche tra le idee
  • identificare, creare e valutare argomentazioni
  • rilevare incoerenze ed errori di ragionamento
  • risovere i problemi in modo sistematico
  • valutare l'ìimportanza e il rilievo delle idee
  • riflettere sulla giustificazione di quelle che sono le proprie credenze e i propri valori

Pensare criticamente non significa accumulare informazioni. Una persona con una buona memoria e che conosce una grande quantità di fatti non è necessariamente un buon pensatore critico. Un pensatore critico è in grado di operare deduzioni a partire da ciò che sa, sa quale uso fare delle informazioni per risolvere problemi ed è capace di cercare le fonti pertinenti per informarsi.

Alcuni sostengono che il pensiero critico sia d'ostacolo alla creatività perché richiede di seguire regole logiche e razionali, mentre la creatività implicherebbe una discontinuità o rottura delle regole. Questo è però un equivoco. Il pensiero critico è compatibile con il pensare "fuori dagli schemi", sfidando il consenso e perseguendo approcci impopolari. Quanto meno il pensiero critico è parte essenziale della creatività, perché abbiamo bisogno di pensiero critico per valutare e perfezionare le nostre idee creative.

1. Importanza del pensiero critico
Il pensiero critico è una capacità di carattere generale e trasversale 
La capacità di pensare in modo chiaro e razionale (chiaro e distinto direbbe Cartesio) è importante per qualsiasi cosa decidiamo di intraprendere. Se lavorate nell'istruzione, nella ricerca, nella finanza, nella gestione o nella professione legale, allora il pensiero critico è evidentemente molto importante. Ma le abilità proprie del pensiero critico non sono limitate ad una particolare area. Essere in grado di pensare bene e risolvere i problemi sistematicamente è un bene per qualsiasi attività.

Il pensiero critico è molto importante nella nuova economia della conoscenza
L'economia della conoscenza globale è guidata dall'informazione e dalla tecnologia. Occorre essere in grado di affrontare i cambiamenti in modo rapido ed efficace. La nuova economia richiede sempre di più capacità intellettuali flessibili e l'abilità di analizzare le informazioni e integrare diverse fonti di conoscenza per risolvere i problemi. Il pensiero critico promuove tali abilità di pensiero ed è molto importante in un'era di flessibilità e rapido cambiamento delle figure professionali.

Il pensiero critico migliora le abilità linguistiche e di esposizione
Pensare in modo chiaro e sistemico può migliora la capacità di esprimere le nostre idee. Guidandoci nell'apprendere ad analizzare la struttura logica dei testi, il pensiero critico migliora anche le nostre capacità di comprensione.

Il pensiero critico promuove la creatività 
Sviluppare una soluzione creativa ad un problema comporta non solo avere nuove idee. È anche necessario che le nuove idee siano utili e rilevanti per affrontare e risolvere il problema in questione. Il pensiero critico gioca un ruolo cruciale nella valutazione delle nuove idee, selezionando le migliori e modificandole se ciò si rivela necessario.

Il pensiero critico è cruciale per l'auto-riflessione
Per vivere una vita significativa e per strutturare le nostre vite di conseguenza, dobbiamo giustificare e riflettere sui nostri valori e decisioni. Il pensiero critico fornisce gli strumenti per questo processo di auto-valutazione.

Il pensiero critico è il fondamento della scienza e della democrazia
La scienza richiede un uso critico della ragione nella sperimentazione e nella conferma della teoria. Il funzionamento di una democrazia liberale richiede cittadini che siano in grado di riflettere criticamente su temi e problemi di carattere sociale per formare i propri giudizi politici e superare errori e pregiudizi.

2. Il futuro del pensiero critico
Nel gennaio del 2016 il World Economic Forum ha pubblicato un rapporto intitolato "The future of Jobs" in cui si afferma:
La quarta rivoluzione industriale, che comprende sviluppi in settori precedentemente tra loro separati come l'intelligenza artificiale e machine-learning, robotica, nanotecnologia, stampa 3D, e genetica e biotecnologia, causerà sconvolgimenti generalizzati non solo nei modelli di business ma anche nei mercati del lavoro entro i prossimi cinque anni, con enormi cambiamenti i quelle che sono le competenze necessarie richieste per crescere nel nuovo panorama.
immagine top 10 skills



Le tre abilità principali che si suppone debbano essere le più importanti sono capacità cognitive correlate al pensiero critico, alla creatività e alla loro applicazione nella pratica.

3. Per gli insegnanti
Le idee contenute in questo articolo sono state discusse in un post del Blog Edutopia da Todd Finley. L'autore utilizza il quadro di riferimento sul pensiero critico qui esposto, applicandolo alla formazione: Todd Finley: Percorsi di pensiero critico
Appena i miei amici Gtranslate e Btranslator saranno liberi cercherò di tradurlo ;-)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles