Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Genial.ly: piattaforma multi - funzione online per la didattica

$
0
0

Cos'è Genial.ly
Genial.lyè una piattaforma multifunzionale online e freemium, che offre un strumenti per la creazione di differenti tipologie di contenuti digitali che possono essere impiegati nell'insegnamento e nell'apprendimento.

La varietà di contenuti che si possono creare con Genial.ly copre vari formati e modalità comunicative che vengono classificate secondo 4 differenti tipi di attività: 
  1. Presentare
    Presentazioni, video presentazioni, Dossier, Risorse educative 
  2. Interagire
    Immagini interattive, Giochi, Quiz, Media
  3. Spiegare
    Linee del tempo, elenchi, infografiche, Sintesi e Sinossi, mappe
  4. Distribuire
    ecard, poster, CV, eventi

Con Genial.ly si dispone di un singolo servizio e di un unico ambiente che consente di creare e utilizzare molteplici oggetti contenuti didattici. Inoltre il funzionamento è interamente basato sulla scelta e personalizzazione di modelli e risorse grafiche che è sufficiente trascinare con il mouse (drag and drop) e posizionare dove interessa.

Caratteristiche che danno di Genial.ly uno strumento adatto ad un impiego didattico:
  • alto livello di usabilità dell'interfaccia grafica
  • versatilità 
  • rapidità di apprendimento delle principali procedure e operazioni
  • semplicità di utilizzo
  • molto semplice integrarlo nelle attività didattiche
Come funziona Genial.ly
Genial.ly è studiato per avere un elevato grado di usabilità in modo da poter essere appreso rapidamente e da consentire di realizzare i propri contenuti con il minimo sforzo e senza dover necessariamente possedere competenze specialistiche. 

Questa la procedura: 
  1. Cliccare su create genially 
  2. Selezionare uno dei modelli predefiniti o cominciare con un documento vuoto 
  3. Fornire un titolo e editare o modificare il documento utilizzando il menù a sinistra 
  4. Configurare le impostazioni dell'oggetto che si è creato utilizzando il tasto settings (in alto a sinistra): descrizione, tag, rimozione logo, opzioni di visualizzazione, etc. Si tratta di una funzionalità quasi interamente riservata a chi possiede un account premium.
  5. Salvare e condividere (social, link e codice incorporamento) 
Quali le funzionalità e gli strumenti offerti da Genial.ly?
Nell'editor di Genial.ly sono presenti due principali pannelli o menù:

  1. Menù principale che mette a disposizione vari tipi di strumenti: interattività, testo, risorse, sfondo, animazioni,incorporamento oggetti, immagini. Questi strumenti sono a loro volta suddivisi in sotto-menù e vi si possono trovare 
    1. vari tipi di risorse (forme, icone, immagini, font, sfondi, linee, bottoni, etc.). 
    2. Non tutte possono essere utilizzati nella versione free. Per usarle basta trascinarli con il mouse nella posizione voluta e personalizzarli.
  2. Menù contestuale: agisce sul singolo elemento selezionato e permette di personalizzarlo e/o editarlo. Cliccando sul pulsante si aprirà infatti una finestra che consente di portare a termine 4 operazioni:
    1. ToolTip: testo, link e immagini, etc. che compariranno al passaggio del mouse sull'elemento
    2. Windows: testo, link, immagini, etc. che compariranno su una finestra dopo aver cliccato sull'elemento
    3. Go To Page: cliccando sull'elemento si andrà a un'altra pagina del documento che abbiamo realizzato
    4. Link: cliccando sull'elemento si aprirà una pagina web che abbiamo provveduto a linkare.

Piani di Abbonamento
Esistono due principali tipologie di piani di abbonamento: Education e Professional, che sono consultabili a questa pagina: Piani Abbonamento Genially

L'account free, sia nella versione Education che in quella professional, consente di realizzare un numero illimitato di contenuti che possono essere visualizzati un numero illimitato di volte e offre tutti gli strumenti di Genial.ly e i modelli e le risorse grafiche free.
Tra le varie limitazioni dell'account free segnalo le seguenti:
  • non si può scaricare il proprio lavoro
  • non si possono utilizzare molti modelli, immagini, elementi grafici, etc.
  • non si può eliminare il logo di Genially
  • non si può rendere privato quanto realizzato
  • non si ha una propria pagina dove rendere visibili agli altri le proprie creazioni


Video Guide e video tutorial
Ho realizzato una video guida completa di introduzione a Genial.ly allo scopo di consentire a chiunque di comprenderne il funzionamento e le principali caratteristiche e potenzialità didattiche. A chi preferisse una presentazioni di Genial.ly chiara e rapida consiglio i video di Luca Raina e Andrea Maiello, per poi procedere ad esplorare la piattaforma autonomamente.

La mia video presentazione non è tanto un video tutorial, quanto un'introduzione dell'ambiente di lavoro di Genial.ly in cui vengono illustrati menù, strumenti e risorse e in cui vengono fornite informazioni sulle differenti tipologie di oggetti realizzabili con Genial.ly e sui piani di abbonamento.


Di seguito la video recensione di Andrea Maiello (3:00 minuti):


Questa, invece, la video recensione di Luca Raina (5:54 minuti):


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles